“Camelot’s Got Talent”, sfida a colpi di talento al Camelot
Tanti eventi pensati anche per favorire l'incontro intergenerazionale. Tra gli ospiti anche campioni dello sport
Giunta ormai alla sesta edizione, ha preso il via domenica 22 Maggio la manifestazione Giochi di Camelot, che quest’anno si intitola “Camelot’s Got Talent” e che ha come tema principale il talento in ogni sua forma.
Organizzata da 3SG Camelot in collaborazione con l’ Associazione di Volontariato “I Cavalieri di Camelot” e con l’Associazione dei dipendenti “La Dama del Lago”, “Camelot’s Got Talent” propone una settimana di giochi, spettacoli, momenti conviviali aperti al pubblico e a tutta la cittadinanza, che si concluderà domenica 29 Maggio con la premiazione del Nucleo Vincitore e l’assegnazione dell’ambitissimo Trofeo.
Ogni giorno è dedicato ad un particolare talento e animato da artisti che presentano i propri spettacoli ed eventi di particolare richiamo. In continuità con le precedenti edizioni il filo conduttore è l’incontro intergenerazionale e l’inclusione, in linea con il tema di quest’anno la manifestazione si propone quindi di creare un ponte tra giovani e anziani, sollecitare e incoraggiare lo scambio tra le generazioni e la possibilità di vivere il talento in relazione alle proprie unicità.
Il messaggio che si vuole trasmettere infatti è che il talento è un particolare tipo di intelligenza che vive in noi. Tutte le persone possiedono un certo talento, non è un’abilità eccezionale, non c’entra col successo, non è un privilegio di pochi e soprattutto non viene meno con le possibili limitazioni fisiche legate all’avanzare dell’età o a condizioni di disabilità.
La cosa più importante è saper identificare e sviluppare questo talento, che, se i fattori ambientali sono facilitanti, può riuscire ad emergere anche nelle condizioni di disabilità apparentemente più sfavorevoli.
A tal proposito giovedì 26 la giornata sarà dedicata a degli incontri intergenerazionali con due atleti che hanno raggiunto l’eccellenza aldilà di qualsiasi apparente ostacolo, alle 10,00 Martina Rabbolini, campionessa italiana di nuoto paralimpico e alle 16,30 Daniele Cassioli, 16 volte compione del mondo di sci nautico per disabili.
Ma il clou della manifestazione è sicuramente il week end, il sabato dalle 10,00 da mattina sarà possibile curiosare tra il mercatino dell’hobbistica e partecipare a una lezione di introduzione al gioco degli scacchi, il pomeriggio a partire dalle 15,30 si alterneranno esibizioni ginniche e di arti marziali, la prima con i giovani atleti dell’associazione Virtus di Gallarate, successivamente con i maestri della palestra Le Fontane di Gallarate che presenteranno delle scenografiche esibizioni di Capoeira e di Brasilian Jiu Jitsu.
La domenica partirà alle 10,00 con lo spettacolo teatrale MOSTRA D’ARTE MOSTRA D’AMORE di Giovanni Gioia e al pomeriggio il gran finale nel Parco della Residenza dalle ore 16,00 con la Premiazione e il concerto di Musica Classica dell’Orchestra AllegroModerato, un’Orchestra sinfonica di cinquanta elementi composta da musicisti con disagio psichico, mentale e fisico e da musicisti professionisti, a testimoniare anche in questa occasione che, con dedizione e impegno si possono raggiungere traguardi inaspettati, aldilà di ogni fragilità.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Gallarate e per la prima volta, per l’attenzione volta alla promozione e alla tutela delle persone con disabilità e al rispetto della persona in ogni suo aspetto, anche da S.I.Di.Ma., Società Italiana Disability Manager.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.