Dai Frontaliers alla sua compagnia teatrale: per Flavio Sala non è “La solita Supa”
La prima “pièce” della sua compagnia si intitola “La Solita Supa”, ma non è così la vita di Flavio Sala, attore svizzero notissimo anche in Italia per avere interpretato il frontaliere Roberto Bussenghi
La prima “pièce” della sua compagnia teatrale si intitola “La Solita Supa”, ma non si può proprio definire così la vita di Flavio Sala, attore svizzero notissimo anche in Italia per avere interpretato il frontaliere Roberto Bussenghi, nella fotrunatissima serie Rsi “Frontaliers”.
Nata inizialmente come sketch radiofonico, passata poi al video e in seguito al cinema, Frontaliers si è affermato nella Svizzera Italiana come il film fenomeno dell’anno 2011 ed è stato, con più di 18.000 spettatori, il terzo film più visto in Canton Ticino, e i tre DVD delle serie, realizzati in collaborazione con il corpo delle Guardie di Confine Regione Ticino, hanno venduto più di 91′000 copie, generando un introito di 800′000 franchi, cifra che è stata devoluta in beneficenza.
Sala però ha anche recitato in pellicole italiane e svizzere, come: “La Palmira – Ul film” (2013), diretto da Alberto Meroni, “Il pretore” (2014), diretto da Giulio Base, e dal 2011 al 2015 è stato anche attore nella compagnia del TEPSI (Teatro Popolare della Svizzera Italiana) di Yor Milano, prendendo parte a quattro commedie in dialetto ticinese.
Un grande successo, in Canton Ticino: che l’ha convinto a “mettere in piedi” una compagnia teatrale che si propone di presentare al pubblico ticinese e insubrico un nuovo approccio alla commedia dialettale classica, un genere che non è mai sopito.
Ora la sua “Compagnia teatrale Flavio Sala” nata nel 2014, sta girando il Cantone con successo con la sua prima piece, “La solita supa”, appunto: autore è Gionas Calderari.Dopo il grande successo della “Prima” al cinema teatro Plaza di Mendrisio, e la tappa a Faido, la commedia della compagnia Flavio sala sarà alla Sala Aragonite di Manno il 6 e 7 Maggio, alle 20.30 e poi all’oratorio di Minusio il 14 Maggio alle 20.30 e il 15 Maggio alle 15.00. E, prima o poi, potrebbero “sconfinare” fino a Varese.
Chi volesse prenotare biglietti la mail è: info@compagniaflavio.ch.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.