Il colloquio di lavoro? Meglio davanti a un caffè
Nuovo appuntamento del ciclo "Colazione con Randstad", un'occasione per chi è in cerca di lavoro e vuole incontrare le aziende intenzionate ad assumere

Se qualcuno vi dice di avere partecipato a uno speed date a colazione, può darsi che non stesse cercando l’anima gemella, bensì un posto di lavoro. E’ l’ultima novità in fatto di recruitment ed è venuta in mente a Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane: invitare alcune aziende in cerca di personale e alcuni candidati papabili a incontrarsi in una situazione informale, senza giacca e cravatta, magari davanti a un caffè e a una brioche, in modo mettere le persone a loro agio ed evitare i consueti imbarazzi.
Ecco allora la “Colazione con Randstad”: in una cornice decisamente rilassata, sul lago Maggiore, presso la Biblioteca Comunale, verranno organizzati appuntamenti a colazione sullo stile degli speed date, gli incontri “mordi e fuggi” in cui in pochi minuti devi presentarti al meglio e capire se la persona che ti sta di fronte fa al caso tuo. Se vale per formare coppie nella vita, devono essersi detti in Randstad, perché non dovrebbe funzionare anche sul lavoro?
8 aziende del territorio attive nel settore metalmeccanico incontreranno 12 potenziali candidati, che a breve termineranno un corso di 160 ore sulla conduzione macchine CNC, organizzato dalla Specialty Technical della Filiale Randstad di Besozzo.
Il filo conduttore dell’evento è costituito dalle competenze tecniche acquisite dai candidati selezionati durante il corso, che verteva sui macro temi del disegno, attrezzaggio e programmazione ISO.
Dopo cinque minuti di conversazione il candidato dovrà alzarsi e passare al tavolo dell’azienda successiva, sperando di avere sfruttato al meglio la sua occasione.
Gli incontri avverranno presso la Biblioteca Comunale di Laveno Mombello, tra una brioche e un cappuccino.
«Lo Speed Dating for Job – spiega la responsabile del progetto, Monia De Angelis – è un’occasione unica per agevolare in poco tempo la conoscenza multipla tra aziende e potenziali candidati. Crediamo che poterlo fare davanti ad una bibita possa aiutare a “rompere il ghiaccio” creando empatia tra gli interlocutori. In quest’occasione, abbiamo voluto dare l’opportunità ai ragazzi che stanno terminando il corso sulle macchine utensili. Abbiamo organizzato questo corso in risposta ad una forte esigenza del nostro territorio industriale, ricco di officine meccaniche alla ricerca di figure specializzate; i ragazzi si sono impegnati con passione, li abbiamo seguiti durante il loro percorso, sempre a stretto contatto con i docenti: ci è sembrato naturale fornire loro la possibilità di conoscere in poco tempo le migliori aziende della nostra zona, interessate alle loro competenze»,
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.