La città celebra la Festa della Repubblica
Si celebra quest’anno il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana a seguito del referendum popolare del 2 giugno 1946
Si celebra quest’anno il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana a seguito del referendum popolare del 2 giugno 1946.
La città di Legnano ricorderà l’evento con una serie di manifestazioni che richiameranno anche un’altra ricorrenza particolarmente significativo nella storia del nostro Paese: la prima volta in cui le donne poterono varcare la soglia di una cabina elettorale per esprimere con il voto la loro piena partecipazione alla vita democratica.
Il calendario delle iniziative prenderà il via mercoledì 1° giugno 2016 con l’esibizione del Coro Gospel for Joy, ore 21, nella Basilica di San Magno. Un concerto dal titolo: “Donne in musica”.
Il 2 giugno si terranno le celebrazioni ufficiali della Festa della Repubblica con due appuntamenti: ore 10.30, in piazza San Magno, commemorazione ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale; ore 11, intitolazione a Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica, del giardinetto situato di fronte all’ingresso della Scuola Primaria De Amicis, in corso Magenta-angolo via Ratti.
Dal 2 al 5 giugno, sempre in piazza San Magno, sarà allestita una mostra dedicata ai Presidenti della Repubblica Italiana che si sono succeduti nel corso di questi 70 anni.
Due serate dedicate all’approfondimento storico e politico dell’anniversario sono in programma il 15 e il 30 giugno, entrambe ospitate al Palazzo Leone da Perego con inizio alle ore 21.
Il primo appuntamento vedrà la partecipazione del prof. Giorgio Vecchio, legnanese e docente ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Parma. Parlerà sul tema: “1946: nascita della Repubblica voto alle donne. Una storia tutta da raccontare”.
Il 30 giugno sarà presente in città la prof. Marta Cartabia – che ha vissuto per molti a Legnano – vice presidente della Corte Costituzionale. Dopo un’introduzione a cura del prof. Vecchio, terrà una relazione sul tema: ”Dopo 70 anni di voto alle donne, la Costituzione alla prova della società attuale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.