La dignità di una cassetta di frutta, raccontata in uno spot

Impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro, gli studenti della IVF dell'artistico Frattini hanno girato uno video per invitare a riflettere sul riutilizzo delle cose. Un'esperienza esaltante

Il riuso narrato dagli studenti del Frattini

Il progresso nasce dalla CREATIVITÀ che permette di non ripetere sempre gli stessi errori”.

Galleria fotografica

Lo spot del Frattini sull’importanza del riuso 4 di 15

Creatività ma anche voglia di scoprire e di impegnarsi. Il compito affidato alla IVF del liceo artistico  di Varese ha raggiunto un risultato decisamente superiore alle aspettative. Merito dei ragazzi ma anche dell’idea di partenza che li ha costretti a tirar fuori il meglio di sé.

Siamo al liceo Frattini, sezione multimediale. L’alternanza scuola lavoro li costringe a confrontarsi con il mondo produttivo. L’ambito scelto dai docenti non è semplice: il riuso.
La sensibilità ambientale cresce e il problema degli scarti e dei rifiuti impegna le comunità a trovare soluzioni adeguate ed ecosostenibili. I ragazzi, diretti dalla docente multimediale Maria Concetta Favazza, e dalla collega di scienze Silvia Ravaldini approfondiscono l’argomento.

Poi vengono portati al “Centro Re Mida” di Gavirate dove per una mattina girano, curiosano nel laboratorio creativo del Chiostro, toccano, sperimentano. I ragazzi si divertono a inventare sculture con i materiali di scarto presenti: la cappella del Brunelleschi, le torri gemelle prima dell’attentato a New York.

La fantasia corre, si sbizzarrisce. Poi si torna in classe per dare corpo al progetto.

Gli studenti si dividono a gruppi: obiettivo è quello di narrare una storia che faccia leva sulle corde del senso civico ma in modo lieve. Pensano a  una trama: una storia semplice ma di impatto. Dopo un po’ di discussioni individuano l’argomento: il riscatto sociale di un uomo semplice che stimola il figlio a dare il meglio di sé adattando e sfruttando ciò che ha a disposizione.

Individuato a grandi linee il copione, i ragazzi si organizzano: chi fa i testi, chi le scenografie, chi il casting, chi si occupa di liberatorie e permessi, chi di promozione e marketing. Nella seconda fase c’è chi cura le inquadrature, chi fa la regia, chi sistema i dialoghi, chi trucca gli attori.

Il riuso narrato dagli studenti del Frattini

Coordinati e precisi, gli studenti arrivano al giorno del primo “ciak”: il padre Gianluca ( il vicepreside Ermanno Morosi) ha una bottega di ortofrutta ( il negozio Dall’Ova ). Con le cassette avanzate costruisce una libreria per il figlio Marco che studia. Una vita di impegno e attenzione dove il ragazzo assimila i valori positivi. Una volta laureato, Marco apre uno studio di design. Tra i primi oggetti che mette in produzione con successo, una libreria sulla falsariga di quella che gli costruì il padre con i materiali di scarto.

« La parte più delicata è stata trovare gli attori – ci spiegano – Dovevamo individuare tre persone, di cui due fratelli che rappresentassero il giovane che studia e l’uomo realizzato. Alla fine abbiamo ingaggiato un nostro compagno e suo fratello maggiore».

Le riprese sono state fatte grazie alla consulenza di Handlebar Video Production che ha aiutato i ragazzi a scegliere le inquadrature, a sistemare le luci e poi nella post produzione.

Lo spot pubblicitario verrà presentato ufficialmente il prossimo 19 maggio a Villa Recalcati durante la fase conclusiva del progetto “Green school”.

« Siamo molto contenti dell’esperienza fatt. È stata divertente e crediamo che possa aiutare a sensibilizzare i giovani su questo delicato tema»

Per questo, gli studenti della IV F del Frattini hanno anche pensato alla campagna di promozione : intanto il nome “WoodBox” ( che è il filo conduttore) e collegati il logo e poi la campagna social: Facebook, Instagram e poi anche Youtube.

« Vedere i nostri sforzi, le nostre idee e l’impegno riassunti in quel video è davvero entusiasmante – assicurano i giovani filmare – Certo, abbiamo lavorato tantissimo e il risultato è uno spot che dura un minuto… Ma ne è valsa la pena».

Alessandra Toni
alessandra.toni@varesenews.it

Sono una redattrice anziana, protagonista della grande crescita di questa testata. La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme.

Pubblicato il 16 Maggio 2016
Leggi i commenti

Foto

La dignità di una cassetta di frutta, raccontata in uno spot 2 di 2

Galleria fotografica

Lo spot del Frattini sull’importanza del riuso 4 di 15

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.