Spadiste da tutto il mondo per il 40° Trofeo Carroccio
Da giovedì 19 a domenica 22 maggio al Pala Borsani di Castellanza un appuntamento da non perdere
Mancano meno di tre mesi ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro e anche a Legnano si inizia a “respirare” aria mondiale. È infatti in programma dal 20 al 22 maggio 2016, al PalaBorsani di Castellanza, la 40esima edizione del “Trofeo Carroccio”, Prova di Coppa del Mondo di Spada Femminile.
L’appuntamento legnanese, prova conclusiva del circuito, valida per l’assegnazione dei punti, vedrà sfidarsi in pedana le migliori spadiste delle scuole schermistiche mondiali. Prima però delle attesissime Olimpiadi estive le regine della spada internazionale avranno ancora un decisivo appuntamento al quale partecipare: i Campionati Europei di Torun, in Polonia, in programma dal 20 al 25 giugno 2016.
La manifestazione organizzata dal Club Scherma Legnano, in collaborazione con la FIS (Federazione Italiana Scherma) e con la FIE (Federation Internationale d’Escrime) ha il patrocinio di FIE, FIS, CONI Comitato Regionale Lombardo, Regione Lombardia, Assessorato Provinciale allo Sport e Turismo di Milano e Varese, Comune di Legnano, Comune di Castellanza, Palio di Legnano, Collegio dei Capitani e delle Contrade e Famiglia Legnanese.
La conferenza stampa di oggi, ospitata per l’occasione a Palazzo Malinverni nella suggestiva “Sala degli Stemmi”, ha presentato e illustrato un evento che vanta ormai una tradizione storica. La prova di Coppa del Mondo di Legnano in versione femminile dal 2014 ha raccolto l’eredità del famosissimo “Trofeo Carroccio – Coppa del Mondo di Spada Maschile”, conservandone il nome nel rispetto della memoria di una manifestazione che ha fatto conoscere la città di Legnano e la Sala d’Armi legnanese in tutto il mondo.
Il Presidente Stefano Raimondi, il Consiglio Direttivo e i membri del Comitato Esecutivo hanno espresso «un sentito ringraziamento a tutte le autorità e alle istituzioni, agli sponsor per la preziosa collaborazione, grazie alla quale è stato possibile realizzare l’evento. L’auspicio, come nelle precedenti edizioni, è quello di ottenere un rinnovato successo. Un vivissimo ringraziamento in particolare a Giorgio Scarso, Presidente FIS; Giuseppe Cafiero, Consigliere nazionale FIS presente in rappresentanza dell’organo federale e allo staff della Federazione; ad Alberto Centinaio, Sindaco di Legnano; nonché a Maurizio Tripodi, Assessore allo Sport di Legnano; Maurizio Novellini, Presidente del Comitato Regionale Lombardo FIS, Alberto Oldrini; Gran Maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio; Gianfranco Bononi, Presidente della Famiglia Legnanese; Mino Colombo, Cavaliere del Carroccio; Carlo Cozzi, Presidente Associazioni Sportive Legnanesi; Sergio Allegrini, Amministratore unico di Amga Sport; Luigi Marinoni, direttore della rivista “Il Carroccio, grazie al quale la nostra importante gara viene raccontata attraverso immagini suggestive».
L’appuntamento quindi al PalaBorsani, per conoscere da vicino quale sarà la vincitrice della prossima edizione.
Il programma
Giovedì 19 Maggio 2016 : Controllo delle armi – ore 17.00 – 20.00.
Venerdì 20 Maggio 2016: ore 9.00 inizio gara individuale, a seguire svolgimento dell’eliminazione diretta dal tabellone dei 128.
Sabato 21 Maggio 2016: ore 9.00 eliminazione diretta dal tabellone dei 64, ore 16.00 finale con abbinamento delle otto finaliste della gara alle otto Contrade del Palio di Legnano.
Domenica 22 Maggio 2016: ore 8.30 inizio gara Coppa del Mondo a squadre, eliminazione diretta, dalle ore 14.30 finali gara a squadre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.