“Terra e Laghi” si presenta in Regione
Un ricco programma per la decima edizione della rassegna culturale dell’Insubria e della Macroregione Alpina
Il “teatro fuori dal teatro”, questa la “missione” della decima edizione di “Terra e Laghi – Festival Internazionale di teatro” dell’Insubria e della Macroregione Alpina, presentato recentemente alla Sala del Gonfalone del “Pirellone” di Milano, con la partecipazione e il sostegno delle assessore regionali Brianza e Cappellini che hanno sottolineato come il “Teatro Blu” ha il merito di aver saputo interpretare e cogliere i mutamenti culturali leggendo la contemporaneità e offrendola ad un ampio pubblico.
Silvia Priori, direttrice artistica del “Teatro Blu”, con sede a Cadegliano, ha illustrato il significato e la portata dei 70 eventi, tutti gratuiti, che, da maggio ad ottobre faranno diventare, piazze, cortili, sagrati, palazzi, giardini, sedi comunali, lo scenario vario e inusuale di spettacoli teatrali in 50 comuni delle province del Ticino, Varese, Novara, Verbano Cusio Ossola, Como e Lecco, dove si potrà assistere alla rappresentazione rivisitata dei classici ( e la Priori, con Roberto Gerboles, ce ne ha dato un saggio prima della conferenza stampa, interpretando un frammento di “Giulietta e Romeo”, una delle perle del cartellone, seguita da un’esibizione di tango di Angela Quacquarella e Mauro Rossi ), alla danza, al circo, al babyteatro, alle invenzioni degli artisti di strada.
“Terra e Laghi”, che ha anche il sostegno della “Comunità di Lavoro Regio Insubrica” e della “Fondazione Comunitaria del Varesotto”, si propone, nella triade “Teatro, Territorio, Turismo”, di promuovere la cultura nelle aree di confine alla scoperta o riscoperta di un territorio stupendo nelle sue bellezze paesaggistiche e artistiche, ma anche di rafforzare un’identità che va al di là dei confini nazionali.
E in questa prospettiva, il festival, intitolato “Il Teatro abbraccia le Alpi”, diventa anche fautore di quella Macroregione Alpina, che si estende su 7 stati, Austria, Francia, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera e che mira al rafforzamento della loro cooperazione, contribuendo alla coesione culturale, economica, sociale e territoriale di quest’area, che abbraccia 70 milioni di abitanti.
A conferma della vocazione internazionale del festival, il “Giulietta e Romeo” sarà presentato nella versione inglese, a Bruxelles, di fronte alla delegazione europea, il 23 e 24 maggio, in occasione della Festa della Lombardia. Milano, poi, nell’ Auditorium Testori del Palazzo Lombardia, ospiterà, sempre “Giulietta e Romeo”, anche in omaggio al centenario shakespeariano, il primo giugno, mentre la programmazione “territoriale” si aprirà a Varese il 2 giugno, alle 21, nei Giardini Estensi, con la “Carmen” di Silvia Priori, regista, attrice e drammaturga.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.