Il voto: una scelta responsabile
Dal 1993 in non voto non è sanzionato. Resta il fatto che nel nostro ordinamento insieme con il diritto è chiaro anche il dovere civico dei cittadini di recarsi alle urne

Dal 1948, la Costituzione costituisce il punto di riferimento dell’ordinamento democratico italiano anche quando, col passare del tempo, gli orientamenti politici sembrano non collocarsi più all’interno dei principi e dei valori tradizionali.
L’ art. 48 della Costituzione riconosce il diritto di voto quale diritto civile, proprio del cittadino.
Il diritto di voto è il principale diritto politico, nel senso che consente ai cittadini di partecipare attivamente alla vita politica e alla formazione delle decisioni pubbliche e di esprimere in tal modo la sovranità popolare ossia l’autogoverno del popolo.
Il voto è il baluardo della democrazia.
L’esercizio del voto va inteso anche come un dovere civico, ai sensi dell’art. 48 citato, sebbene l’astensione dal voto politico non sia più sanzionata
.
Vale la pena ricordare che per coloro che non si recavano a votare alle elezioni politiche, senza giustificato motivo, l’ordinamento prevedeva due tipi di sanzione: l’iscrizione in apposito elenco che veniva esposto per trenta giorni all’albo comunale e la menzione “non ha votato” per un periodo di cinque anni sui certificati di buona condotta rilasciati per gli usi di legge (art. 115 T.U. della legge elettorale – D.P.R. 30/03/1957 n.361 del 1957).
L’ esistenza di tali sanzioni ha contribuito a diffondere fra i cittadini il senso di obbligatorietà del voto come tratto fondamentale della cultura politica post-repubblicana e l’interiorizzazione del senso del dovere civico.
La progressiva disapplicazione della norma si è conclusa nel 1993, con l’approvazione della nuova legge elettorale (Dlgs 20/12/1993 n.302), attraverso la sostituzione dell’espressione ” obbligo al quale nessun cittadino può sottrarsi” con la dizione “il voto è un diritto per tutti i cittadini” e con l’abrogazione dell’art.115 predetto.
L’art. 48 della Costituzione, tuttavia, continua a definire l’esercizio del voto un dovere civico.
In concreto, il dovere di votare e il diritto di voto possono essere intese come le facce di una stessa medaglia, in quanto non è possibile esercitare il diritto di voto senza percepire il voto stesso come dovere etico del buon cittadino, che nutre con le proprie azioni legittime i valori tutelati dalla Costituzione, partecipando attraverso l’ esercizio del voto alle scelte politiche, fondamentali, per la Comunità.
C.C.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.