![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
La raccolta differenziata vola con le nuove regole di Agesp
Agesp presenta i dati dopo 6 mesi della rivoluzione del servizio: la raccolta differenziata cresce del 6% e i conferimenti alla piattaforma ecologica calano del 36%. Carraro: "Risparmieremo 350.000 euro all'anno"
![I nuovi mezzi di Agesp](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/caricamento-temporaneo-per-contributo-eozqpu30cr-542686.610x431.jpg)
Quando lo scorso ottobre iniziò la rivoluzione di Agesp -meno passaggi nella raccolta porta a porta e misure più stringenti per accedere alle piattaforme ecologiche- in pochi avrebbero pensato che nel giro di così pochi mesi i risultati sarebbero stati così straordinari: la raccolta differenziata è aumentata del 6% mentre i rifiuti conferiti al centro multiraccolta di via Tosi sono calati del 36%.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
«Sono dati sorprendenti -commenta il numero 1 di Agesp, Gianfranco Carraro- quelli che si riferiscono al periodo tra ottobre e aprile». In particolare i minori ritiri della spazzatura a casa hanno incentivato la raccolta differenziata «proprio come auspicavamo con questo cambio» mentre la sorpresa maggiore è arrivata dal centro multiraccolta. «Oggi si può entrare solo con la Carta Regionale dei Servizi -continua l’amministratore unico della società- quindi solo se si è residenti in città e in regola con il pagamento della Tari» e questo ha evitato che accedessero «moltissimi utenti che prima lo facevano in modo illegittimo».
Grazie alla selezione all’ingresso i conferimenti di rifiuti ingombranti sono calati dell’8%, quelli di carta del 26, gli scarti edili del 50 e i vegetali addirittura del 56%. Una rivoluzione che si è accompagnata anche ad un rinnovo del parco mezzi della società con 5 nuovi mezzi per la raccolta dei rifiuti pronti ad entrare in servizio. «Sono mezzi di ultima generazione -racconta Carraro- con la guida a destra, motori Euro 6 e sistemi più performanti» in grado di offrire «condizioni di lavoro migliori ai nostri operatori» oltre ad «un servizio più efficiente». E’ stata anche acquistata una nuova spazzatrice -già in servizio da qualche settimana- il tutto per un investimento complessivo di 300.000 euro.
Nel frattempo Agesp continua un’opera di rinnovamento del servizio. Oltre ai distributori automatici per i kit della raccolta differenziata «da qualche giorno abbiamo attivato una pagina Facebook per un rapporto più diretto con gli utenti» e sempre in quest’ottica «nelle prossime settimane lanceremo una app». Una volta entrate a regime tutte queste novità avranno decisi benefici anche sui costi del servizio e, quindi sulla tariffa, che sono stati stimati tra i 300/350.000 euro ogni anno
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.