![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Lo psicoterapeuta Francesetti alla Ubik per chiudere il Caffè Letterario
Il presidente della Federazione Italiana delle associazioni degli psicoterapeuti ultimo ospite della quinta stagione della rassegna voluta da Rosa Versaci
![gianni francesetti psicoterapeuta](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/gianni-francesetti-psicoterapeuta-548616.610x431.jpg)
La città di Busto Arsizio si prepara a ricevere un ospite d’eccezione: sarà Gianni Francesetti, Presidente della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), a chiudere l’edizione 2015/2016 di “Caffè Letterario – Esperimenti per una nuova cultura” all’Ubik il prossimo primo luglio alle 21.00.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il progetto culturale della psicologa e psicoterapeuta Rosa Versaci, nato per portare cultura e psicoterapia fuori dagli studi e renderla alla portata di tutti, accoglie un relatore illustre per dare l’arrivederci al suo pubblico; Gianni Francesetti, psichiatra, psicoterapeuta della Gestalt, autore di fama internazionale e membro associato del New York Institute for Gestalt Therapy, nonchè attuale Presidente dell’European Association for Gestalt Therapy e Past President della FIAP, regalerà a Busto Arsizio una serata speciale dal titolo “Dolore, legame, trasformazione. Per una cura della presenza”.
Si conclude, dunque, in grande stile il percorso “Passione e Ragione: l’unico capolavoro è vivere” che ha caratterizzato la quinta edizione del Caffè Letterario: un programma ricco di relatori eccellenti, temi stimolanti ed eventi che hanno coinvolto diverse realtà del territorio, tra cui il Centro Talea, l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il Teatro Sociale e l’Associazione Donne europee- Federcasalinghe Obiettivo Famiglia, e hanno permesso di fare della città di Busto un vero centro di attrazione culturale. Il programma 2015-2016 di Caffè Letterario ha inoltre avuto importanti patrocini, tra i più prestigiosi quello del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL).
Dalla partecipazione al Filosofarti alla collaborazione con il Busto Arsizio Film Festival, fino al ruolo da protagonista svolto in occasione della Settimana Pirandelliana a Busto Arsizio, “Caffè Letterario” festeggia il suo quinto anniversario regalandosi un ospite eccezionale.
Francesetti affronterà la delicata tematica del dolore che attraversa la società attuale, una sofferenza che l’epoca moderna tende a voler sopprimere ed anestetizzare invece di affrontarla apertamente e provare a guarirla nella relazione con l’altro. Un dolore che viene custodito quasi gelosamente e difficilmente riesce ad essere espresso nel processo relazionale che conduce alla sua trasformazione.
“E’ un onore ed una gioia – afferma la dottoressa Versaci – poter ospitare il Professor Gianni Francesetti, che con la passione per il suo lavoro e l’attenzione per l’altro regalerà a Caffè Letterario una serata speciale.”
Alla fine della presentazione del Professor Gianni Francesetti, ci saranno inoltre le premiazioni dei Concorsi Letterario e Fotografico, dal titolo “Ragione e Passione nei volti del mondo” che hanno coinvolto la cittadinanza.
L’appuntamento è per venerdì 1 luglio alle ore 21.00 presso la libreria Ubik in Piazza San Giovanni, 5.
L’ingresso libero fino ad esaurimento posti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.