Tre serate per riattualizzare l’Inferno di Dante
Appuntamento con lo scrittore, saggista e docente Gianni Vacchelli che analizzerà le parole del sommo poeta con l'obiettivo di renderlo accessibile a tutti

Saranno tre serate dedicate all’Inferno di Dante Alighieri; un ciclo di incontri finalizzato a valorizzare l’attualità dell’autore della Divina Commedia. Le letture dei canti prenderanno il via domani sera, 9 giugno, e proseguiranno il 16 e 23 giugno. La sede sarà la suggestiva Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, con inizio alle ore 21.
Le letture saranno a cura di Gianni Vacchelli, scrittore, saggista e docente. Sarà un modo per rincontrare Dante nella sua stupefacente attualità; un Dante attento all’interiorità ed insieme all’impegno civile, un Dante come “grande italiano”, imprescindibile per la nostra identità culturale e linguistica.
Un Dante per tutti, non per soli specialisti, un Dante che ci richiama al risveglio, alla profondità della vita e di noi stessi. In tempi di crisi interiore, sociale ed economica, abbiamo bisogno di riassaporare la bellezza della poesia dell’Inferno di Dante, che può nutrirci e darci spunti di speranza, di trasformazione e di “nuove visioni”.
Domani sera si comincia con il primo capitolo dell’Inferno, quello della “selva oscura” e dell’inizio del viaggio mistico-politico dell’autore. Il ciclo di incontri è organizzato dall’Amministrazione comunale (Assessorato alla Cultura) in collaborazione con Banca Popolare di Milano, Libreria Nuova Terra e Club Alpino Italiano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.