Un progetto per un grande album di famiglia dei legnanesi
Prende il via l'iniziativa che punta a raccogliere in un unico archivio le foto dei vecchi album di famiglia. Basta andare a cercare nei cassetti e nelle scatole di foto del passato e contattare gli autori del progetto
E’ stata presentata stamane l’iniziativa “Album di famiglia” che punta a recuperare, catalogare e rendere fruibile vecchie foto, private e pubbliche, capaci di ricostruire il tessuto sociale legnanese dei decenni scorsi. L’idea nasce dalla collaborazione tra Assessorato alla Cultura e Archivio Fotografico Italiano (Afi) con il contributo fattivo dei social network “Sei di Legnano se” e “Legnano Fotografie Amatoriali”. Partner è il Gruppo Fotografico della Famiglia Legnanese.
La realizzazione del progetto sarà possibile solo grazie alla partecipazione dei cittadini legnanesi ai quali è chiesto di riscoprire e mettere a disposizione vecchie foto nascoste in album ormai relegati in fondo ai cassetti o in scatole di metallo o di legno dimenticate negli armadi. «Attraverso questa affascinante e imprevedibile ricerca – commenta l’assessore alla Cultura Umberto Silvestri – vogliamo affermare il concetto di “legnanesità” riscoprendo gli stili di vita dei vari periodi, i modi di svagarsi e di muoversi, lo spirito innovativo imprenditoriale, le atmosfere paesaggistiche, il fiume Olona, il paesaggio urbano».
Alla presentazione ha partecipato anche Claudio Argentiero, presidente di Afil, che metterà a disposizione tutta l’esperienza maturata in anni di impegno nel mondo della fotografia. Una prima esposizione delle immagini raccolte è in programma nel prossimo autunno nell’ambito dell’iniziativa “Me car Legnan”. Ai legnanesi si chiede di far pervenire le foto ritrovate affinché possano essere riprodotte e utilizzate per mostre e pubblicazioni. Saranno raccolte anche in un sito web specifico destinato a diventare nel tempo una fonte fondamentale per tutti i cultori di storia locale. Evidentemente i donatori non saranno dimenticati in quanto le immagini saranno catalogate nominalmente.
Le persone interessate, per avere maggiori informazioni, possono contattare i seguenti recapiti: Assessorato alla Cultura (0331.545726 – 0331.456489), Archivio Fotografico Italiano (email: afi.foto.it@gmail.com – tel. 347.5902640). La consegna delle immagini deve essere effettuata alla Biblioteca Civica “Augusto Marinoni”, in via Cavour 3.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.