Visite guidate con gli studenti a Palazzo Leone da Perego
Domenica seconda giornata con i ragazzi del Classico Linguistico Galilei che guideranno, gratuitamente, alla mostra dedicata a Franco Fossa
Domenica 5 giugno 2016, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, a Palazzo Leone da Perego/MA*GA di Legnano (MI) si terrà la seconda delle tre giornate di visite guidate gratuite all’antologica dello scultore Franco Fossa (Milano 1924 – Rho 2010), tra i più significativi interpreti del “realismo esistenziale” italiano nel secondo dopoguerra, ospitata dallo spazio legnanese fino al 26 giugno.
Saranno gli studenti del Classico Linguistico Galilei di Legnano, che hanno seguito un percorso di formazione appositamente pensato dal Dipartimento Educativo del Museo MA*GA, ad accompagnare il pubblico tra le oltre cinquanta opere realizzate lungo il corso della seconda metà del Novecento, capaci di rivelare un linguaggio plastico potente, attento all’uomo e violentemente espressionista.
Il ciclo si concluderà domenica 12 giugno.
L’esposizione Franco Fossa. La figura e i suoi luoghi, curata dall’Associazione Franco Fossa con Emma Zanella, ripercorre la carriera dell’artista milanese che ha segnato il panorama dell’arte contemporanea inserendosi a pieno titolo, dopo gli studi con Marino Marini, Giacomo Manzù e Francesco Messina, nel filone del Realismo Esistenziale, movimento attivo a Milano nella seconda metà degli anni Cinquanta. La mostra si apre proprio con alcune opere del giovane Fossa come Bambini (1954), Donna con gatto (1952), Uccello (1950), realizzate nei primi anni Cinquanta, appena trasferitosi a Milano, città impegnata a ricostruire se stessa, anche culturalmente, dopo gli orrori della guerra; una città al centro del dibattito artistico italiano, ricca di stimoli, di occasioni di incontro, di riviste, di mostre. Proprio la scena artistica milanese contribuirà inequivocabilmente sia alla formazione del suo mestiere di scultore, consentendogli di spaziare in diversi ambiti della ricerca plastica senza registrare cedimenti formali, sia all’articolazione di un linguaggio che ha le sue radici nel profondo della coscienza civica.
Accompagna la mostra, il catalogo generale dell’opera di Franco Fossa, a cura di Massimo Bignardi (Nomos Edizioni).
FRANCO FOSSA. La figura e i suoi luoghi
A cura dell’Associazione Franco Fossa con Emma Zanella
Palazzo Leone da Perego, Legnano (MI), via Gilardelli 10
Fino al 26 giugno 2016
Orari: venerdì, 15.00 – 19.00, sabato e domenica, 10.00 – 12.30 | 15.00 – 19.00
Ingresso gratuito
Informazioni: Museo MA*GA: tel. 0331.706011 | leonedaperego@museomaga.it
Comune di Legnano: Assessorato alla Cultura | http://cultura.legnano.org/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.