
Arona si prepara al prossimo Air Show
Intervista con il sindaco Alberto Gusmeroli: "Sono arrivate oltre 110 mila persone. Solo qualche problema con i treni e niente più. La prossima edizione? Nel 2018"

Arona regina per un giorno: merito delle Frecce Tricolori. E’ tempo di bilanci: il 2 luglio è passato da quasi una settimana e adesso si possono tirare le somme. Un numero prima di tutto: Arona ha accolto oltre 110 mila persone.

Un’invasione di turisti superiore ad ogni aspettativa.
“Ma la cosa positiva è che abbiamo retto bene il colpo – dice Alberto Gusmeroli, sindaco di Arona – Non abbiamo avuto grossi problemi se non quelli legati all’afflusso di gente arrivata con i treni. Avevamo chiesto, e ottenuto, il raddoppio delle corse, ma non è stato sufficiente. Colpa anche del fatto che contemporaneamente c’era l’installazione sul Lago d’Iseo. Non importa: la prossima volta non ci saranno neppure questi intoppi”.
Già la prossima volta. Perché i contatti con l’Aeronautica Militare sono già ripresi, a pochi giorni dalla fine del primo Air show: “Siamo già partiti con l’organizzazione della seconda edizione – spiega ancora il primo cittadino – Si farà con molta probabilità nel 2018 e coinvolgeremo le scuole di aeronautica e le città della sponda lombarda. Tra l’altro sarà il presidente dell’Aeroclub d’Italia Giuseppe Leoni a disegnare il logo dell’Arona Air show“.
L’entusiasmo è ancora alle stelle: “Abbiamo ricevuto moltissime lettere dai cittadini di Arona che ci ringraziavano per l’organizzazione, ed è questa la soddisfazione più grande. Anche i piloti delle Frecce sono stati piacevolmente colpiti dall’accoglienza e dal numero di persone che ha assistito alla loro esibizione.
Certo la mobilitazione è stata davvero massiccia perché tutto funzionasse al meglio: 500 le persone che hanno lavorato per quattro mesi per aiutarci a preparare l’evento. Molti volontari, le forse dell’ordine tutti coordinati dal Comune“.
E poi c’è il ritorno economico, non trascurabile: “I commercianti sono soddisfatti, questa giornata ha portato benefici a tutti. Conta molto anche questo per una città che vive di turismo”.
“L’idea è quella di allargare ad altri soggetti la partecipazione alla prossima manifestazione – conclude Gusmeroli – Arona sarà capofila ma vogliamo che i risultati vadano a favore di tutti“.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.