Le Acli mettono a confronto le ragioni del Sì e del No
Giuseppe Adamoli illustrerà le ragioni di chi è a favore della riforma, Riccardo Conti quelle contrarie
Le Acli di Cassano mettono a confronto le ragioni del Sì e quelle del No alla riforma della Costituzione che in autunno sarà sottoposta al referendum.
Un impegno pregevole, quello delle Acli cassanesi, per discutere nel merito. «Dopo le numerose iniziative intraprese nella prima metà dell’anno dal circolo Acli Mario Rimoldi per celebrare il 70° di presenza delle Acli nella nostra città, è in fase avanzata l’organizzazione di un incontro pubblico sul referendum costituzionale su cui saremo chiamati ad esprimerci nel prossimo autunno», spiega Maurizio Toniato, della presidenza Acli Cassano.
«L’incontro, organizzato dal circolo cittadino presso la sala della biblioteca comunale nella serata del 15 settembre, sarà una opportunità di approfondimento in cui avranno l’opportunità di presentare le proprie ragioni rappresentanti dei due schieramenti. Parteciperanno: Giuseppe Adamoli, presidente del comitato provinciale per il SI, mentre per il fronte opposto sarà presente Riccardo Conti, esponente del Comitato Cassanese per il NO».
Le Acli spiegano «che le principali misure su cui saremo chiamati ad esprimerci attraverso il referendum sono: il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e delle provincie quali enti costitutivi della Repubblica, un nuovo sistema di soglie di maggioranza per l’elezione del Presidente della Repubblica e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione».
Dalle Acli viene un appello a valutare nel merito il quesito, sganciandolo dalla polemica politica contingente, ritenendo che «i sopra indicati contenuti della riforma vadano valutati per i loro pregi ed i loro limiti e sottratti, per quanto possibile, alla contrapposizione governo-opposizione e alla personalizzazione del confronto elettorale referendario».
«Al di la delle ragioni dei due schieramenti, le Acli ritengono che il referendum confermativo sia un momento molto importante nel processo riformatore del Paese e vogliono quindi cogliere questa occasione per avviare un percorso di pedagogia popolare sulla Costituzione. Attraverso incontri pubblici, come quello organizzato dal circolo di Cassano Magnago, si vuole aiutare i cittadini-elettori a conoscere i temi in gioco nella riforma, approfondendone i contenuti per essere in grado di fare una scelta più consapevole».
L’incontro è previsto giovedì 15 settembre, alle ore 21, alla biblioteca comunale di via Ungaretti. L’incontro è aperto a tutti i cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.