Come si sviluppa il “cloud”: corso post diploma
Giovedì 15 settembre, all'Ite Tosi verrà presentato il corso che partirà in ottobre e avrà durata biennale. Il corso è organizzato dalla Fondazione ITS INFormazione e COMunicazione
Nell’ambito della formazione post-diploma, giovedì 15 settembre alle 17:00, all’ITE Tosi di Busto Arsizio (Viale Stelvio 173), si terrà la presentazione del primo corso post-diploma “Metodi e tecniche per lo sviluppo Cloud” organizzato dalla Fondazione Istituto Tecnico Superiore INFormazione e COMunicazione.
La Fondazione ITS INCOM offre, l’opportunità di specializzarsi nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione tramite dei percorsi formativi di eccellenza.
I corsi post-diploma sono una valida alternativa all’università che consentono un facile inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi altamente professionalizzanti con una specializzazione tecnica mirata.
L’idea nasce proprio per rispondere alle aziende che sempre di più cercano figure tecniche specializzate con competenze sia teoriche che pratiche direttamente in azienda grazie all’alta specializzazione.
Durante l’incontro, prenderanno la parola i rappresentanti di alcune delle aziende partner del progetto, in particolare EOLO SpA, Guttadauro Computers & Software Srl e Gruppo Reti Spa evidenzieranno il successo di inserimento lavorativo di profili professionali con competenze teoriche e pratiche quali quelle che si conseguono con il percorso formativo proposto.
Nel corso dell’incontro non mancheranno alcuni esempi concreti di progetti che associazioni e imprese hanno sviluppato o stanno sviluppando per facilitare i giovani nel passaggio dal mondo della scuola al mondo del lavoro.
L’incontro di giovedì 15 settembre sarà utile per enucleare i dettagli riguardanti Il percorso che avrà durata biennale e prenderà il via a ottobre 2016 per un totale di 2000 le ore, suddivise tra:
950 di lezioni tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa
250 di laboratori
800 stage in azienda
Il percorso porterà al conseguimento di importanti Certificazioni tecnico professionali Microsft e Oracle nel campo dello sviluppo software e web e una certificazione professionale nel Project Management che completeranno il profilo professionale e confermeranno la preparazione Specialista software, analista programmatore, analista funzionale, progettista di soluzioni software sono solo alcune delle professionalità abbracciate dal corso.
I dati legati alle prospettive di Placement degli studenti di un corso ITS sono entusiasmanti: “Oltre l’80% dei partecipanti ai corsi post-diploma in ambito tecnico risulta impiegato entro 1 anno dalla fine del corso” dichiara Benedetto Di Rienzo, presidente della Fondazione
Per ulteriori informazioni sul corso post-diploma “METODI E TECNICHE PER LO SVILUPPO CLOUD” è possibile consultare il sito internet della Fondazione www.itsincom.it o contattare la direttrice, prof.ssa Maria Rosaria Ramponi al numero di telefono 0331372054 oppure all’indirizzo e-mail segreteria@itsincom.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.