Domenica il referendum per fermare i frontalieri
Al voto nell'area cantonale gli svizzeri che dovranno decidere se nelle assunzioni, a parità di qualifica professionale, andrà data precedenza agli elvetici

Un referendum per decidere l’eventuale declassamento dei lavoratori italiani. È quello che si svolgerà in Svizzera nella giornata di domenica 25 settembre, quando il voto popolare dovrà decidere se, a parità di qualifica professionale, andrebbe data precedenza nelle assunzioni agli elvetici. Questo risultato potrebbe mettere in dubbio l’occupazione di oltre 60 mila frontalieri.
Per la precisione i frontalieri in Ticico, e quindi che provengono dalle provincie di Como e Varese, sono 62.500, mentre in tutti i cantoni svizzeri arrivano a 306mila. Il referendum di domenica sarà effettuato solo in Canton Ticino.
Le parti politiche che hanno proposto questo referendum, l’Udc di Piero Marchesi e Attilio Bignasca, coordinatore della Lega dei Ticinesi, sostengono che «È inammissibile che qualsiasi artigiano, impresario o lavoratore italiano possa ottenere un permesso di lavoro nel Cantone Ticino facendo due clic su Internet, mentre le ditte ticinesi per lavorare in Italia devono riempire chili e chili di scartoffie, per vedersi infine negata la relativa autorizzazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.