Nasce l’app di Agesp
Lo strumento si concentra, per ora, sul Servizio di Igiene Ambientale e può costituire un valido strumento di supporto sia per le utenze commerciali che per le utenze domestiche

“Agesp diventa smart”. Con questo slogan la società partecipata annuncia che è disponibile per tutti gli utenti Agesp dotati di smartphone o tablet la nuova app “MyAGESP”, che va a perfezionare il primo strumento sperimentale adottato a fine 2015, e sarà scaricabile gratuitamente direttamente per tutti i dispositivi mobili iOS e Android, permettendo di interagire con la società in modo funzionale, veloce e interattivo.
La campagna informativa a supporto del lancio dell’app prevede, oltre ai classici mezzi di comunicazione (affissione, sito web aziendale, ecc.), anche la personalizzazione di parte dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti, nonché post sulla pagina Facebook aziendale e e-mail indirizzate a particolari specifiche categorie cittadine, in modo da raggiungere il target più ampio possibile.
La nuova app è al momento dedicata quasi esclusivamente al Servizio di Igiene Ambientale e può costituire un valido strumento di supporto sia per le utenze commerciali che per le utenze domestiche, per quanto concerne le tematiche relative alla raccolta dei rifiuti.
Le utenze commerciali a Busto Arsizio possono, dunque, richiedere un passaggio supplementare gratuito alla settimana per il recupero dell’umido, nonché eventuali ulteriori passaggi gestiti come servizio ad hoc (a pagamento), e, presso tutti i Comuni dove Agesp svolge il servizio di Igiene Ambientale, provvedere all’acquisto di sacchetti e fodere per bidoni, mentre le utenze domestiche possono utilizzare l’app quale strumento di acquisto delle varie tipologie di sacchi per la raccolta differenziata, e possono avvalersi del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio, procedendo al pagamento ed alla prenotazione direttamente on line, oltre a poter consultare in tempo reale, in caso di dubbi, informazioni utili sulle modalità di conferimento dei singoli rifiuti.
L’app è dotata anche di un’apposita area in cui verranno inserite di volta in volta, in base alle esigenze di comunicazione, news e informazioni immediate (es. giorni di recupero raccolta rifiuti per festività, servizi straordinari, etc.) e di una sezione tramite la quale gli utenti possono inoltrare alla società segnalazioni e richieste di informazioni su tutti i settori aziendali. A breve, poi, lo strumento sarà integrato con ulteriori servizi del Gruppo.
Particolarmente orgoglioso di questa innovazione l’Amministratore Unico Gianfranco Carraro: «Ponendo questo nuovo servizio a disposizione dei cittadini, intende fornire un mezzo “smart” tramite il quale interagire con la società, stando al passo coi tempi che ormai vedono le persone quasi di tutte le età apprezzare l’utilizzo delle app per poter procedere a pagamenti, effettuare acquisti e reperire informazioni in tempo reale e con modalità semplici ed immediate. Lo scopo di questo strumento è infatti proprio quello di agevolare l’utenza, sia dal punto di vista operativo che a livello informativo, mantenendo comunque attive anche le modalità tradizionali di contatto con Agesp e di comunicazione. L’app, che al momento è dedicata in primis al Settore Igiene Ambientale, può essere utilizzata da tutti gli utenti residenti nei quattro Comuni in cui la società svolge questo servizio – Busto Arsizio, Fagnano Olona, Marnate e Olgiate Olona – ed è scaricabile gratuitamente da Playstore e Apple Store cercando “MyAGESP” o “AGESP”. Ma non è finita qui! Nei prossimi mesi, anche i clienti Gas ed Energia Elettrica potranno visualizzare le proprie bollette ed effettuarne i pagamenti, nonché conoscere la statistica dei propri consumi e modificare direttamente, senza doversi recare allo sportello, alcuni dati anagrafici relativi alla loro fornitura».
Anche l’Assessore all’Ambiente, Alberto Riva, è soddisfatto dell’iniziativa realizzata: «A nome dell’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio esprimo il mio apprezzamento per questa novità introdotta da Agesp, che confidiamo incontri il favore della cittadinanza e che, tengo a precisare, costituisce il primo di una serie di progetti riguardanti il Settore Igiene Ambientale. Nel corso dei prossimi mesi, infatti, saranno organizzati alcuni nuovi servizi accessori e complementari alla raccolta dei rifiuti, che sono attualmente in fase di studio e che prossimamente saranno resi disponibili alla cittadinanza, allo scopo di rendere più completo questo storico servizio erogato da Agesp».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.