Tre appuntamenti sul referendum costituzionale
La lista Per una comunità rinnovata propone un percorso per comprendere l'attuale costituzione e le modifiche che la riforma Boschi porterà. Il 27 confronto tra i comitati del sì e del no
Il direttivo “Per Una Comunità Rinnovata” organizza una serie di appuntamenti in vista del referendum costituzionale che si svolgerà in autunno. Indetto dopo l’approvazione in Parlamento del Decreto Boschi, che ha parzialmente modificato la Costituzione, lasciando inalterati i principi fondamentali della stessa, ma modificandone altre parti. Un quesito importante, per le implicazioni che avrà sulla vita della nostra nazione perché porta ad una modifica forte nelle istituzioni (sia nella composizione che nelle funzioni), ma anche un tema un po’ ostico per tutti coloro che non sono addetti ai lavori.
Il movimento politico che esprime il sindaco e la giunta di Gorla Minore ha deciso di dare un contributo ai cittadini per fare una scelta consapevole. Per questo hanno deciso di non dare un’indicazione di parte, ma di dare degli spunti su cui riflettere, spunti che possono rendere più facile la scelta tra un Sì e un No al referendum costituzionale.
Gli incontri previsti partiranno dalla Costituzione del 1946, dalle sue origini ed i suoi principi, per poi approfondire le tematiche trattate dalla Riforma Costituzionale, ed infine mettere a confronto chi ha già scelto da che parte stare.
Per questo motivo sono stati organizzati tre incontri pubblici, all’Auditorium “Peppo Ferri” nelle serate del 13, 22 e 27 Settembre, alle ore 21.
Un primo incontro, martedì 13 settembre alle 21 sarà focalizzato sui principi che hanno ispirato i Padri Costituenti a creare la Costituzione nel dopo-guerra, partendo dal contesto storico-politico in cui è nata. A questo incontro interverrà il Prof. Guido Formigoni, ordinario di Storia alla IULM di Milano.
Il secondo incontro entrerà nel dettaglio della Riforma, analizzando il Decreto Boschi e le modifiche che apporterà alla Costituzione, avendo così un quadro dettagliato degli argomenti del Referendum. L’incontro si terrà giovedì 22 settembre alle 21 ed interverrà il Prof. Giorgio Grasso, costituzionalista e docente all’Università Insubria a Como.
Per il terzo incontro, è stato pensato un confronto tra le posizioni del Si e del No al referendum, invitando l’On. Angelo Senaldi (per il comitato del Si) e l’Avv. Riccardo Conte (per il comitato del No). Il dibattito sarà moderato dal giornalista di VareseNews, Orlando Mastrillo. Quest’ultimo incontro si terrà martedì 27 settembre alle 21 sempre all’Auditorium “Peppo Ferri”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.