Approvata la riforma dell’Editoria
La Camera dei deputati ha detto il suo sì al disegno di legge sull’editoria. Il testo è passato con 275 voti a favore, 80 contrari e 32 astenuti

La Camera dei deputati ha detto il suo sì al disegno di legge sull’editoria. Il testo è passato con 275 voti a favore, 80 contrari e 32 astenuti.
Contrari all’approvazione i deputati del Movimento 5 Stelle e di Forza Italia mentre si sono astenuti dai banchi di Lega e Fratelli d’Italia.
La legge istituisce un nuovo Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e delega il Governo a ridefinire la disciplina del sostegno pubblico all’editoria e all’emittenza radiofonica e televisiva locale, nonché la disciplina relativa a profili pensionistici dei giornalisti e a composizione e competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Reca, inoltre, disposizioni inerenti i giornalisti, nonché il sistema distributivo e la vendita dei giornali. Infine, disciplina la procedura per l’affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale e la durata della stessa e fissa un limite massimo retributivo per amministratori, dipendenti, collaboratori e consulenti del soggetto affidatario della medesima concessione.
I principali punti della riforma sono: (approfondimento a questo link)
1) Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione
2) Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici e sostegno agli investimenti per l’innovazione dell’offerta informativa
3) Innovazione del sistema distributivo e altre disposizioni per la vendita dei giornali
4) Ridefinizione della composizione e delle attribuzioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e della disciplina in materia di prepensionamenti dei giornalisti
5) Esercizio della professione di giornalista e Consigli territoriali dell’Ordine dei giornalisti
6) Commissione per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico
7) Ricorso alle agenzie di stampa da parte di regioni, province, città metropolitane e comuni
8) Procedura per l’affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale e limite massimo retributivo per amministratori, dipendenti, collaboratori e consulenti del soggetto affidatario della concessione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.