Droga nel Parco Pineta: si facevano pagare con bici rubate
Gli spacciatori sono riusciti a fuggire, ma i carabinieri hanno sequestrato altri 300 grammi di hashish firmati "Versace" e rinvenuto 6 bici rubate utilizzate, si ipotizza, per i pagamenti
Vendevano droga nel Parco Pineta e si facevano pagare anche con biciclette rubate. È quanto hanno scoperti i carabinieri della Tenenza di Tradate, durante un’attività di controllo di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno della grande area verde. I militari seguivano da tempo alcuni assuntori e nella giornata di lunedì hanno deciso di intervenire, per fermare uno spacciatore che agiva sulla strada che collega Pianbosco ad Appiano Gentile.
Gli spacciatori però sono riusciti a fuggire, facendo perdere le proprie tracce nella fitta rete dei boschi. I carabinieri hanno però recuperato tre panetti di hashish, per un totale di 300 grammi, tutti firmati “Versace”, come quelli sequestrati nelle operazioni condotte nei mesi scorsi, sempre nel Parco Pineta. Rinvenuti anche diversi coltelli utilizzati dagli spacciatori sia per il taglio della droga, sia come difesa personale, come un’accetta a una mannaia.
La situazione più curiosa è che durante l’operazione sono state anche sequestrate 6 biciclette trovate nella zona dello spaccio. L’ipotesi degli investigatori è che siano il frutto di uno scambio per ottenere l’hashish. Infatti si tratta quasi sicuramente di bici rubate che, nell’ipotesi investigativa, sarebbero poi state commercializzate altrove da parte degli spacciatori.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città







Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.