Moda e design, una mostra racconta il fascino degli anni Cinquanta
Vestiti originali del periodo e arredi firmati da designer raccontano il rapporto tra la provincia e Milano nel settore della moda

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 16.30 presso il Centro Culturale Concordia ad Arsago Seprio verrà inaugurata la mostra “Il guardaroba di una signora borghese. Moda e design tra Milano e provincia negli anni ‘50”.
L’esposizione, a cura di Martino Rosso e organizzata dalla Commissione Biblioteca, ha come focus gli anni ‘50 nel territorio della zona sud della Provincia di Varese in rapporto con Milano, indagati attraverso la moda e il design. L’obiettivo principale è quello di presentare al pubblico un gruppo di venti abiti intorno ai quali si è condotto un attento studio soffermandosi, in particolare, sui rapporti esistenti tra committenza medio-borghese provinciale e sartorie milanesi.
I capi provengono dal guardaroba di quattro signore del gallaratese e sono accompagnati da alcuni pezzi iconici di arredamento e design di quegli stessi anni. Fra gli altri saranno esposti complementi d’arredo di Giò Ponti, Marco Zanuso ed Eugenia Alberti Reggio. Di quest’ultima sarà presentata una selezione dell’archivio personale che contiene progetti privati e lavori eseguiti per il Politecnico di Milano del quale fu una fra le prime docenti donna.
Attraversando la mostra si incontrerà una sezione dedicata all’evoluzione della vita quotidiana femminile e ai suoi cambiamenti: come il lavoro in ufficio, lo sport e il tempo libero. Saranno presenti anche zone dedicate ad ambiti più tradizionali come i cocktail, gli abiti da sera e quelli da sposa; senza dimenticare cappelli, scarpe, borse ed altri accessori che, come noto, non possono mancare nel guardaroba di ogni donna.
Ne risulta un’esposizione intrigante, sia per chi ha vissuto quegli anni, sia per chi può immaginarli e sognarli attraverso quanto esposto.
La mostra resterà aperta CON INGRESSO GRATUITO, dal 16 al 30 Ottobre 2016 coi seguenti orari:
Giovedì e Venerdì dalle 20.30 alle 22.00
Sabato, Domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Aperture straordinarie su prenotazione.
Catalogo edito da BraDypUs edizioni (Bologna) a cura di Martino Rosso; prefazione di Natalia Aspesi; saggi di Arturo dell’Acqua Bellavitis, Maddalena Reggio, Roberto Pini e Martino Rosso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.