Moda: i grandi eventi in città per promuovere il made in Italy
Tajani: “Sottoscritto un protocollo che conferma la volontà di tutte le istituzioni locali e nazionali di fare della nostra città la vetrina principale della moda”
Realizzare a Milano due volte l’anno in occasione della sfilate moda donna del 2017 grandi eventi internazionali per promuovere il Made in Italy. Questo uno degli obbiettivi principali del protocollo di intesa sottoscritto ieri,12 ottobre a Roma al Mise in occasione della riunione del Comitato Moda Italia, che ha visto la presidenza del sottosegretario Ivan Scalfarotto e la partecipazione dei rappresentanti dell’Agenzia ICE, del Comune di Milano e delle più importanti realtà associative ed imprenditoriali del settore moda.
“Il protocollo conferma la vicinanza e l’attenzione di tutte le Istituzioni nazionali e locali verso un comparto produttivo sempre più strategico per il Paese e la volontà di fare di Milano una vetrina riconosciuta a livello internazionale di tutto il Made in Italy”, commenta l’assessore al Commercio, Moda e Design, Cristina Tajani. “Oggi – prosegue l’assessore – confermiamo un’alleanza tra operatori privati e settore pubblico che consentirà di concentrare presenze di buyers, operatori e turisti in un’unica settimana strategica per la città”.
L’intesa prevede oltre al potenziamento del sistema sfilate, soprattutto per le collezioni donna il miglioramento del coordinamento e la razionalizzazione di tutto il polo fieristico di settore, così da facilitarne la fruizione da parte dei buyers stranieri nonché il coinvolgimento delle istituzioni e degli enti che hanno interesse a promuovere Milano quale citta simbolo del Made in Italy, anche mediante l’organizzazione di eventi aperti che valorizzino la città e le sue infrastrutture.
L’obiettivo è quello di imprimere una decisa accelerazione all’internazionalizzazione del settore, tale da permettere la completa e compiuta espressione delle sue potenzialità. Per fare questo si vuole rendere Milano, a partire dal prossimo settembre 2017, in occasione delle Settimane della Moda donna, il place to be per tutti gli operatori del settore nel mondo.
Un impegno che prevede per quel periodo la presenza in contemporanea nel capoluogo lombardo di tutte le rassegne fieristiche, i mercati o gli showcase di quei segmenti della filiera che svolgono le loro rassegne in sedi diverse da Milano o in altri periodi dell’anno, così da concentrare e mostrare per intero la ricca ed articolata offerta della moda Made in Italy.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.