Responsabilità sociale d’impresa, Elmec tra le eccellenze italiane
Rinaldo Corti: «Contrasto al digital divide, promozione dei talenti e delle idee come motore per l’ innovazione: i progetti per la comunità sono la nostra priorità»
«Essere premiati con aziende eccellenti come Geox, Accenture, Wind, DLA Piper, Lucart e Iren conferma che siamo sulla strada giusta per i progetti dedicati alla comunità e al territorio». Così Rinaldo Corti, amministratore delegato di Elmec Informatica (www.elmec.com), commenta il riconoscimento che l’azienda informatica varesina ha ricevuto in occasione della XIV Edizione del Sodalitas Social Award, il premio dedicato ai migliori progetti di sostenibilità d’impresa realizzati dalle aziende italiane. (foto sopra, al centro, i fondatori Clemente Ballerio e Cesare Corti durante l‘inaugurazione del nuovo data center)
Elmec Informatica, Managed Service Provider con oltre 600 dipendenti, è stata premiata dalla Fondazione Sodalitas per aver realizzato l’infrastruttura tecnologica e la connettività per il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario (LC), assieme ad Eolo spa. Secondo Corti il «contrasto al digital divide, la promozione dei talenti e delle idee sono un motore eccezionale per l’innovazione: ecco perché i progetti come Wikimania sono una priorità per l’azienda».
Wikimania 2016 ha coinvolto associazioni, aziende, scuole, università e istituzioni e, soprattutto, la comunità di Esino Lario. «Il cuore del progetto è la tecnologia come fattore abilitante per la cooperazione tra la comunità locale e una delle community più vaste e attive della rete, quella dei wikipediani. L’obiettivo raggiunto quello di dotare la comunità di Esino di strumenti come la banda larga e delle competenze necessarie per sfruttarli al meglio» spiega il presidente di Elmec..
Del progetto di Wikimania e delle iniziative di responsabilità d’Impresa si parlerà anche domani, 5 ottobre, al Salone della responsabilità sociale e dell’innovazione, durante un panel dedicato alla digital transformation sostenibile.
ELMEC
Elmec, azienda informatica fondata nel 1971 da Clemente Ballerio e Cesare Corti, nasce per l’attività di elaborazione meccanografica. Oggi è Managed Service Provider di servizi e soluzioni IT e implementa progetti innovativi che migliorano i processi IT delle aziende. Offre servizi in grado di coprire trasversalmente tutte le esigenze hardware, software, networking, di servizio e applicative dei clienti. Il Gruppo ha sette sedi in Italia, di cui tre a Brunello (VA), a Gazzada, Brescia, Padova, Parma e una in Svizzera, per una forza lavoro di circa 600 dipendenti – di cui il 60% tecnici specializzati – e un fatturato di 160 milioni di euro. I servizi Elmec offrono una copertura internazionale e sono erogabili in 63 paesi, grazie alla presenza di oltre 5.000 tecnici nel mondo. www.elmec.com, #centopercentonoi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.