“Quell’allarme su whatsapp ci ha ferito”
Quando i social diventano una gogna mediatica a causa del panico. Il punto di vista dei familiari coinvolti in una triste vicenda

L’uomo “pericoloso” sbattuto da tutti noi su whatsapp. Si potrebbe chiamare così, il caso dell’uomo scappato dal Tso a Cittiglio che ha generato una catena di messaggi impressionante tra i cittadini fino a dipingerlo come “pericoloso armato di coltello e accetta”.
I DATI SENSIBILI
I fatti rilevanti sono due: il panico da social, ma anche la diffusione di un documento anagrafico con la foto dell’uomo, il nome, la targa dell’auto, dati sensibili che dovrebbero essere noti solo alla polizia giudiziaria, o ai sanitari, e che invece sono stati veicolati, su facebook e su whatsapp, nei cellulari di mezza Provincia di Varese senza filtri. Da chi è partita la catena e come mai si è arrivati a questo punto?
LA VOCE DELLE VITTIME
Difficile stabilirlo, ma la famiglia ci ha chiesto di sottolineare il punto di vista delle vittime in questa storia. L’uomo da qualche mese ha diversi problemi e ha reso difficile la vita a se stesso e ai parenti. Senza scendere nei particolari, la famiglia ha avuto bisogno delle istituzioni in questi giorni, incontrando molte difficoltà. Ha seguito la procedura per il Tso che però ha avuto delle complicazioni e non certo per causa loro.
Ma quello che conta è che – in questo scenario in continua evoluzione – la notizia dell’uomo armato e pericoloso è stata diffusa sui social senza alcuna fonte, e non tutte le notizie presentate su internet riscontravano esattamente la realtà dei fatti. E’ come se l’avesse deciso whatsapp – e non un giudice – che quello era il “pericolo” e da questa realtà incontrollata, loro, ne sono usciti con le ossa rotte. Quello che stanno cercando di capire, ora, è come sia nato tutto questo, e come si sia potuti arrivare a leggere notizie non corrette e vedere foto e messaggi protetti dalla privacy, tutti aspetti negativi legati ad una vicenda già triste. Cercheranno inoltre di capire, dicono, «cosa non abbia funzionato nel passaggio di informazioni tra ospedale e forze dell’ordine».
Ma fortunatamente c’è anche un lato positivo in questa vicenda: i tanti amici e parenti che in questi giorni, sapendo quanto stava accadendo, hanno aiutato la famiglia a Malnate. Persone vere, in carne e ossa, che si sono prodigate per dare una mano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.