Sui treni della Lombardia (quasi) un arresto al giorno
La Polfer nel corso dell'ultimo anno ha arrestato sui treni della Lombardia 311 persone e ne ha denunciate 1791. Ecco tutti i dati
Sono state 311 le persone arrestate nel corso del 2016 dalla Polizia Ferroviaria il Lombardia, quasi una al giorno. Il dato emerge dal rapporto del compartimento della Polizia dedicato alla sicurezza di treni e stazioni.
Dal 1 gennaio al 31 dicembre questi sono i numeri su tutto il territorio lombardo:
28709 servizi di vigilanza negli scali ferroviari, 8022 quelli di scorta a bordo dei convogli, 19182 i treni scortati, 6622 i pattugliamenti lungo la linea ferroviaria, 2571 i servizi antiborseggio, 81 i cd. “pattuglioni straordinari”, 110 proposte di provvedimenti di polizia, 126 minori rintracciati, 2480 le contravvenzioni elevate di cui 1760 al regolamento di polizia ferroviaria, 66155 identificati, 311 persone arrestate e 1791 i denunciati.
Il compito della Polfer è infatti quello di prevenzione e repressione dei reati in ambito ferroviario, vigilanza in stazione, servizi di scorta a bordo treno e presidi durante l’incarrozzamento dei viaggiatori oltre a contravvenzioni per violazioni al regolamento di polizia ferroviaria, controlli ai centri di raccolta di materiale ferroso, rintraccio di persone scomparse. A tutto questo si sono aggiunte numerose giornate di controlli straordinari come quelli fatti durante le festività natalizie e tuttora in corso.
Al lavoro della Polizia Ferroviaria negli ultimi mesi si è aggiunto anche quello delle guardie di sicurezza assunte da Trenord per garantire maggior controllo a bordo dei convogli dei pendolari. Un controllo che andrà avanti anche nei prossimi mesi dal momento che la Regione Lombardia ha stanziato altri 3 milioni di euro dedicati proprio alle guardie giurate armate. Nel frattempo Trenord e Polfer hanno siglato un accordo che prevede un maggiore scambio delle informazioni in tema di sicurezza, dotazioni tecnologiche a supporto dell’attività delle pattuglie Polfer ed una collaborazione più stretta per orientare al meglio i servizi di polizia nonché per prevenire e contrastare la commissione di reati a bordo dei treni regionali.
In ogni caso il combinato disposto sta dando i suoi frutti. Gli ultimi dati diffusi da Trenord -che risalgono a novembre- parlano di una flessione degli episodi delittuosi. In particolare risultano in calo i furti a bordo treno (-58%) e anche i danneggiamenti ai danni dei convogli ferroviari (-32%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.