
Addio a Roberto Molinari, raffinato fotografo d’arte
Se n'è andato a 71 anni l'apprezzato fotografo gemoniese che ha lavorato con numerosi pittori e scultori. Il funerale mercoledì 26 alle 10,30

La comunità di Gemonio e il mondo varesino dell’arte piangono – l’una accanto all’altro – la scomparsa di un personaggio poco noto al grande pubblico ma molto amato da chi lo conosceva bene. Roberto Molinari, classe 1946, di professione odontotecnico, riversava però nel suo hobby principale – la fotografia d’arte – tutto il suo talento.

Una qualità quasi nascosta da Molinari, schivo e umile nell’offrire il suo obiettivo a diversi grandi nomi della scultura e della pittura. Meticoloso nel suo lavoro, preciso, ma anche dotato di un occhio sopraffino, il 71enne di Gemonio è stato l’autore di scatti che sono poi serviti per impreziosire decine di cataloghi e pubblicazioni.
Ha lavorato con Albino Reggiori, Sergio Tapia Radic, con Paolo Borghi e tantissimi altri, ha realizzato servizi per i musei “di casa”, il Bodini di Gemonio e il Salvini di Cocquio Trevisago, ha affiancato tanti altri artisti (di recente aveva un progetto con Alberto Casiraghy, si era da poco sentito con Vincenzo Morlotti) e ha lasciato anche al suo paese tante immagini, “inventariando” con le sue fotografie anche tutto il patrimonio artistico parrocchiale.
Molinari è mancato domenica 23 aprile, al termine di una breve malattia. Il funerale sarà celebrato alle 10,30 di mercoledì 26 aprile nella chiesa di San Pietro a Gemonio, gioiello del romanico a pochi metri dalla sua abitazione. Un luogo che il fotografo amava in modo particolare e che ha immortalato in centinaia di scatti.
SERVIZIO NECROLOGIE – Lascia un ricordo o una partecipazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.