Nord Lombardia a rischio incendi boschivi
In arrivo favonio che potrebbe portare ad un peggioramento della situazione di secco nel sottobosco
La Sala operativa della Protezione civile regionale, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha confermato la moderata criticità (codice arancione) per rischio incendi boschivi sulle zone: F1 (Valchiavenna, Sondrio), F2 (Alpi centrali, Sondrio), F4 (Verbano, Varese) F5 (Lario, Unione delle Comunità Montane: Alto Lario Occidentale, Alpi Lepontine, Lario Intelvese, Triangolo Lariano, Lario Orientale, Valle di San Martino, Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino Riviera).
Resta ordinaria la criticità sulle zone F3 (Alta Valtellina) F6 (Brembo, Bergamo), F7 (Alto Serio – Scalve, Bergamo), F8 (Basso Serio-Sebino, Bergamo e Brescia), F9 (Valcamonica), F12 (Pedemontana Occidentale, province di Varese, Como e Lecco) e
F15 (Oltrepo’ pavese).
IL METEO – In base alle previsioni elaborate da ARPA Lombardia – Servizio Meteorologico Regionale, dopo il passaggio perturbato di sabato 15 con locali piogge, la situazione sarà caratterizzata da un miglioramento e da una persistenza di
correnti asciutte settentrionali, talvolta di moderata intensita’, pilotate da una vasta area depressionaria presente sull’Europa Settentrionale.
La giornata di domenica vedra’ quindi un rinforzo generale dei venti da Nord specie sui settori alpini e prealpini occidentali, a carattere di Foehn localmente nelle valli con conseguenti bassi o molto bassi valori di umidita’ relativa. Temperature in aumento. Si confermano pertanto condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi sui settori Alpini e Prealpini occidentali.
INDICAZIONI OPERATIVE – In conseguenza delle condizioni meteo previste stabili con assenza di precipitazioni significative sui settori occidentali e dell’aumento di ventilazione su tutti i settori, si suggerisce di mantenere attive le azioni di sorveglianza e pattugliamento che dovranno riguardare prevalentemente i Comuni ricadenti nelle classi di rischio 3, 4 e 5 del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e i Comuni colpiti dagli incendi recenti.
PERIODO AD ALTO RISCHIO DI INCENDIO BOSCHIVO – Si ricorda che il
“Periodo ad alto rischio di incendio boschivo” è ancora ‘Attivo’ su tutto il territorio regionale. Vige pertanto il divieto assoluto di accendere fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiore a 100 metri, far brillare mine, usare apparecchi a
fiamma o elettrici per tagliare metalli, motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville, gettare mozziconi accesi al suolo e compiere ogni operazione che possa creare pericolo di incendio.
SEGNALAZIONI – La Sala operativa chiede di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala operativa di
Protezione civile regionale: 800.061.160 o via mail all’indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it o salaoperativa@protezionecivile.regione.lombardia.it .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.