All’IdeaLab in mostra Zenith mostra di Francesco Bertocco
I prossimi 19, 20 e 21 giugno, al laboratorio dei Molini Marzoli sarà allestita la mostra composta da foto e video dedicati al volo. All'allestimento hanno partecipato 21 studenti del progetto Global Learning
L’ITE “Tosi” di Busto Arsizio, in collaborazione con Ma*ga, il Museo di Arte Contemporanea di Gallarate, partecipa al Global Learning; il progetto è realizzato in una rete di scuole, i cui studenti provengono oltre che dall’ITE “Tosi”, dall’IPC Verri di Busto Arsizio, l’ISISS Geymonat di Tradate e ITET Maggiolini di Parabiago.
Global Learning mostra alcune tra le opere e i percorsi realizzati presso il Museo durante i workshop condotti e curati da artisti con gli studenti, le Accademie e gli insegnanti. Il programma di attività sperimentali, curato dal Dipartimento Educativo del Museo MA*GA, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ha aperto sin dal 2004 il Museo a nuove forme di didattica dell’arte, basate sulla scoperta dei linguaggi artistici attraverso un contatto diretto con le fasi di creazione dell’opera.
L’attività dei 21 studenti coinvolti ha visto il loro impegno sia nella preparazione dell’installazione “Zenith” di Francesco Bertocco sia nell’attività di marketing e di comunicazione attraverso i social network.
Francesco Bertocco, Milano (1983), è artista visivo e filmaker. Il suo ambito di indagine è l’esplorazione del genere documentario, come orma sperimentale e linguisticamente complessa
Zenith nasce come un’indagine territoriale fotografica e video sulla storia italiano del volo: il Campo della Promessa (Lonate Pozzolo), l’ex fabbrica Caproni (l’attuale Volandia, Parco e Museo del Volo) e l’AgustaWestland. Il tema del volo è una sorta di metafora della pratica artistica, perchè indaga le relazioni tra uomo e desiderio, utopia e progetto, rapporto con la tecnologia e capacità di immaginare il futuro.
La mostra verrà allestita nei giorni 19, 20 e 21 giugno, a Busto Arsizio, al nuovo Laboratorio Idea.Lab, che ha sede presso i Molini Marzoli, un ambiente polifunzionale per la sperimentazione, la ricerca e l’innovazione, nell’ottica della crescita delle competenze per lo sviluppo dell’occupabilità.
-idea.LAB Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, Molini Marzoli Massari a Busto Arsizio (ingresso libero e gratuito) – 19, 20 e 21 Giugno ore 16.00–19.00; 22 Giugno ore 16.00–22.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.