I soldi per il teatro di Varese? “Confermati”
Polemiche tra i comuni per la destinazione di 9 milioni del Patto per la Lombardia solo al capoluogo. Il sindaco: "Nessuna novità, è nell'accordo del 6 dicembre"
“Non ci sono novità, noi rimaniamo a quanto ci ha garantito il presidente della Regione Roberto Maroni con l’intesa dello scorso 6 dicembre”. Il sindaco di Varese Davide Galimberti taglia corto e dopo le dichiarazioni polemiche del consigliere provinciale e sindaco di Cassano Valcuvia Marco Magrini e dei sindaci di Busto Arsizio, Gallarate e Angera sui soldi assegnati solo al capoluogo, non aggiunge altro. Dunque, l’antefatto è noto: la Regione Lombardia ha destinato 9 milioni di euro a Varese, per la costruzione del nuovo teatro.
(Nella foto, il progetto vincitore, realizzato dallo studio PardoTapia di Madrid)
Il Comune aveva in passato realizzato un progetto che prevedeva un finanziamento privato per il teatro, in cambio della possibilità di costruire dei palazzi privati demolendo il Collegio universitario Sant’Ambrogio. Il 6 dicembre 2016 però Roberto Maroni ha incontrato il sindaco Galimberti durante una riunione del collegio di vigilanza per la nuova piazza Repubblica ed è stata ufficializzata la nuova soluzione con i 9 milioni di euro estratti dai soldi del Patto per la Lombardia.
Ora alcuni comuni della Provincia hanno sollevato il problema, ma Varese respinge le critiche al mittente e in sostanza, si dice a Palazzo Estense, l’intesa con la Regione era abbastanza chiara e dunque la decisione dovrebbe essere irrevocabile. A palazzo Estense tuttavia ritengono che si tratti, più che altro, della mossa politica di questi comuni e dei partiti che vi esprimono i sindaci.
I 9 milioni di euro per costruire il teatro di Varese dunque per il Comune sono confermati, così come i 15 milioni per la costruzione del nuovo polo culturale nella Caserma Garibaldi: il progettista è al lavoro e a giorni dovrebbe essere pronto il telo che ricoprirà il rudere, un’opera di estetica che sarà montata contestualmente alle impalcature.
L’assessore Andrea Civati, urbanistica e lavori pubblici, ha spiegato più volte che si dovrebbe partire con i lavori a fine settembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.