Musica immagini e parole raccontano 15 anni d’impegno di Good Samaritan
Domenica 25 giugno appuntamento con l'associazione di Caronno che aiuta comunità in Africa. Con concerto, aperitivo e prodotti artigianali
“Rossa come il fuoco” è un’iniziativa volta a far conoscere la realtà ugandese e i progetti di sviluppo sostenibile che, da 15 anni, Good Samaritan (associazione Onlus di Caronno Varesino) programma e propone, insieme all’organizzazione locale i Comboni Samaritans of Gulu, a favore della popolazione povera e vulnerabile di Gulu, Nord Uganda.
“Rossa come il fuoco” è un momento d’incontro e condivisione: attraverso video, testimonianze, slideshow fotografici l’associazione desidera far conoscere la sua mission, la sua storia e il suo impegno. Oltre a raccontare la realtà e la città di Gulu saranno presentati i progetti: da quelli storici, come il sostegno a distanza, attraverso la testimonianza della responsabile Luciana Zambon recentemente tornata da Gulu; la cooperativa Wawoto Kacel (che significa “camminiamo insieme”) per le donne vulnerabili; la fattoria St. Anthony, un’azienda agricola creata per andare incontro alle esigenze dei beneficiari dei progetti; fino al Palm Garden, un bar-ristorante-pizzeria che servirà ai partner locali, i Comboni Samaritans of Gulu, per autosostenersi.
«Attraverso le fotografie e i video vi faremo “fare un giro” per la città, per il meraviglioso parco delle Murchison Falls (le cascate del Nilo) alla scoperta degli animali della savana, tra i banchi di scuola per vedere come studiano i bambini e tante altre curiosità. Dopo i racconti, i video e le fotografie, l’associazione offre un aperitivo africano che prevede la degustazione di cibi semplici e gustosi come cous cous con verdure, focaccia di manioca, humus di ceci, pollo in agrodolce e gli immancabili muffin al burro d’arachidi; spumante e moijto analcolico per rinfrescare i palati dei presenti».
Ad intrattenere con melodie ispirate alla tradizione dell’africa occidentale ci sarà il gruppo Afrovalcuvia Cuartet, con un repertorio che mescola gli strumenti tipici della tradizione con quelli moderni europei. Saranno inoltre esposti i bellissimi prodotti ugandesi realizzati a mano dalle donne della Cooperativa Wawoto Kacel: la collezione si è da poco arricchita con nuovi modelli di collane, bracciali, orecchini e prodotti per la casa. Attraverso l’acquisto di questi prodotti si contribuisce a pagare il salario delle ottanta socie vulnerabili che s’impegnano ogni giorno da circa diciannove anni.
L’evento si terrà domenica 25 giugno alla Biblioteca di Carnago, in via Libertà 5, dalle ore 16.30 con l’incontro “Rossa come il fuoco” e (a seguire) dalle ore 18.30 con l’aperitivo africano. Entrata a offerta libera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.