
Zucche crivellate e mais rovinato da grandine e pioggia nella notte in Brianza
È il bilancio provvisorio del monitoraggio condotto dalla Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza, sul maltempo che questa notte ha colpito la Brianza, a nord est di Milano

Zucche crivellate dalle biglie di ghiaccio, il 60% del mais devastato, campi di pomodoro distrutti, peperoni e melanzane danneggiati. È il bilancio provvisorio del monitoraggio condotto dalla Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza, sul maltempo che questa notte ha colpito la Brianza, a nord est di Milano con una violenta grandinata nel quadrilatero tra Villasanta, Arcore, Vimercate e Concorezzo.

Tra l’una e le due di questa notte – spiega la Coldiretti – forti temporali e intense raffiche di vento hanno colpito la provincia di Monza e Brianza: nella zona tra Vimercate e Monza chicchi di ghiaccio grossi come noci si sono abbattuti sui campi coltivati, mentre l’area tra Aicurzio e Ornago è stata colpita da una violenta tempesta di pioggia e vento.
“Dieci minuti di grandine e le mie zucche si sono come disintegrate – racconta Giuliano Fumagalli, orticoltore di Oreno di Vimercate, mentre fa la conta dei danni –, la produzione è completamente azzerata. Sul pomodoro posso stimare un 50% di danni, mentre sulle melanzane la perdita è pari a circa 20 giorni di produzione. La grandine non mi ha risparmiato nemmeno i peperoni”. Sempre fra Vimercate e Monza, Cesare Biffi, coltivatore di cereali, si è trovato i campi devastati: “Almeno il 60% del mais è stato falciato, le piante sono in piedi, ma non hanno più una foglia e le pannocchie sono così rovinate che non potranno più essere destinate nemmeno all’alimentazione degli animali. Anche la soia è stata colpita, ma qui forse qualcosa si recupera, staremo a vedere”.
Nell’ultimo decennio – conclude la Coldiretti – la conta dei danni da maltempo a livello nazionale ha superato i 14 miliardi di euro. “Dobbiamo fronteggiare un andamento climatico sempre più estremo e imprevedibile – spiega Alessandro Rota, Presidente della Coldiretti di Milano, Lodi, Monza e Brianza – che alterna afa e siccità a violenti acquazzoni e tempeste, con repentini sbalzi di temperatura. Quest’anno abbiamo dovuto fare i conti con un inverno senza acqua, gelate fuori stagione in primavera, trombe d’aria e ora violente grandinate. Più che il normale scorrere delle stagioni, sembra un percorso di guerra”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.