I Musei si animano per le giornate europee del patrimonio
Attività sia per adulti che per ragazzi previste nel weekend al Museo del Tessile e alla Civiche Raccolte d'Arte
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i musei civici di Busto Arsizio organizzano una serie di iniziative rivolte a grandi e piccini.
Di seguito il programma:
Sabato 23 settembre presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (Piazza Vittorio Emanuele II, n. 3 – Busto Arsizio) si svolgerà l’iniziativa “una notte al museo” con iniziative per grandi e piccini. Ecco il programma in dettaglio
INVESTIGATORI PER UNA NOTTE – Attività per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Armati di torcia, scoviamo gli indizi che si nascondo nelle sale del museo e scopriamo a quale quadro ci conducono!
I turno: 20.30 – 22.00
II turno: 21.30 – 23.00
Ogni turno prevede la partecipazione di un massimo di 20 bambini più un solo accompagnatore.
MARATONA D’ARTE – Attività dedicata agli adulti. Un non stop di approfondimenti a tema sulla collezione!
22.00 – 23.00: Gioielli preziosi
23.00 – 24.00: Curiose espressioni
24.00 – 01.00: Fiori ed essenze
Ciascun turno sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti. Per entrambi i percorsi la partecipazione è gratuita e la prenotazione è obbligatoria. La stessa dovrà essere effettuata inviando una mail a didattica@comune.bustoarsizio.va.it entro e non oltre il 21 settembre indicando il/i turno/i orario/i di preferenza. La prenotazione sarà valida solo con conferma di avvenuta prenotazione. Si pregano i partecipanti di munirsi di torcia.
Domenica 24 invece alle ore 16.30 presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale (Via Volta 6 – Busto Arsizio) si svolgerà l’appuntamento della rassegna “Ricordi per un anno” dal titolo “sul filo della tradizione: settembre, tempo di sagre e di vendemmie”. Natura e cultura si intrecciano nella tradizione popolare cittadina. Con l’aiuto della guida andiamo alla scoperta dello stretto legame che unisce alcune festività ed il mondo del lavoro e delle tradizioni e riscopriamo la Busto di una volta, tra vecchi mestieri e tradizione ancora vive. Partecipazione libera e gratuita.
Le Giornate Europee del Patrimonio. Di che cosa si tratta?
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.