Prima Guerra Mondiale, prima guerra totale
Nell'ambito della mostra sull'asso dell'aviazione Giacometto Macchi, il Centro Tommaso Moro propone un incontro con lo storico Andrea Caspani
Contestualmente alla Mostra dedicata a Giacometto Macchi (vedi qui), che prosegue fino al 19 novembre, il Centro Culturale Tommaso Moro propone un importante incontro pubblico quale contributo di riflessione e di giudizio su uno dei più tragici eventi della storia del nostro paese.
Venerdì 27 ottobre, nell’Aula Magna Istituto Sacro Cuore, il professor Andrea Caspani parlerà sul tema “La Prima Guerra Mondiale. La Prima guerra totale” (nella foto: soldati tedeschi con maschera antigas).
Storico dell’età contemporanea, Andrea Caspani, per anni docente di Storia e Filosofia nei Licei, oggi Dirigente Scolastico, è direttore di «Linea Tempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria», rivista culturale di storia, filosofia, letteratura e arte divenuta dal 2007 Lineatemponline. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Si spengono i lumi su tutta l’Europa… Ricordando l’«inutile strage»” e “Illuminismo e Romanticismo: cultura e società italiana nei primi decenni dell’Ottocento”.
Appuntamento venerdì 27 ottobre in via Bonomi, 4 – Gallarate – ore 21.00 – ingresso libero.
La mostra
VICOLO DEL PRESTINO, 2 – Gallarate (sala interna, piano cortile)
ORARI APERTURA:
Tutti i giorni: dalle 17.00 alle 19.00
Domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00
Info e prenotazioni per viste scolastiche: 0331 797833 (ore pasti) – cctmg@libero.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.