Quei galleristi che hanno reso grande Milano
Giovedì 19 ottobre presso il Museo del Novecento si terrà la presentazione del libro "Le intelligenze dell'arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876 -1950" (Nomos Edizioni) di Angela Madesani
Giovedì 19 ottobre alle 17 e 30 a Milano, presso la Sala Conferenze del Museo del Novecento, si terrà la presentazione del libro “Le intelligenze dell’arte. Gallerie e galleristi a Milano 1876 -1950″. Il volume, curato da Angela Madesani e pubblicato da Nomos Edizioni, ricostruisce, attraverso la testimonianza di artisti, galleristi, mercati, critici e collezionisti, oltre settant’anni di storia delle gallerie private a Milano, dall’ultimo quarto del XIX secolo alla metà del Novecento. Dalla prima attività fondata, quella dei fratelli Grubicy de Dragon, sino alle esperienze postbelliche. La galleria come luogo di proposta culturale, artistica e, naturalmente, commerciale. Una storia di scoperte, di conquiste, di successi, ma anche di delusioni e di sconfitte.
Nel volume si raccontano l’esordio e l’affermazione di Segantini e quindi di Previati con i Grubicy, la nascita di alcuni movimenti in rapporto alla storia delle gallerie, come Novecento con Margherita Sarfatti, la più che trentennale esperienza della Galleria Pesaro, quindi la straordinaria stagione astratta della Galleria del Milione. Durante il secondo conflitto mondiale, a differenza di quanto si potrebbe pensare, le gallerie non chiudono e continuano a operare, così la Galleria di Corrente e tante altre. A conclusione, la stagione della ripresa vede l’arrivo del veneziano Carlo Cardazzo, gallerista geniale, e la nascita dello Spazialismo alla Galleria del Naviglio con Lucio Fontana.
Il volume propone la ricostruzione di questi decenni di vita artistica attraverso i protagonisti, le loro voci e testimonianze: gli artisti, certo, i galleristi, i mercanti, ma anche i critici e i collezionisti. Un fuoco sulle molte, diverse intelligenze dell’arte nella loro complessità.
Introduce: Anna Maria Montaldo, direttore Area Polo Arte Moderna e Contemporanea, Comune di Milano. Oltre all’autrice intervengono: Nicoletta Colombo, storica dell’arte, Maria Fratelli, direttrice case Museo Comune di Milano, Danka Giacon, conservatrice Museo del Novecento.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.