In 500 a teatro per dire “no” alla violenza di genere
Spettacoli, dibattiti e testimonianze al Condominio di fronte a un pubblico di giovanissimi per sensibilizzare un tema di grande attualità
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le associazioni “Sicura” e “Omega” hanno riportato al teatro Condominio, come lo scorso anno oltre 500 ragazzi delle scuole Gallaratesi dai 13 ai 18 anni con lo scopo di sensibilizzare quelli che saranno uomini e donne del domani.
Un evento patrocinato dal comune di Gallarate e dell’assessorato alla cultura.
Ad aprire la giornata l’Esibizione Teatrale “Kintsugi” (ovvero donne libere si diventa) del Gruppo Teatrale “Viandanti Teatrali”
“Kintsugi” è un viaggio metaforico attraverso la vita e la morte, i sentimenti e le emozioni delle donne, che riporta il tutto alla dimensione umana della resilienza, ovvero la capacità di affrontare le difficoltà dell’esistenza, nonché l’abilità di superare le ingiustizie senza soccombere, l’attitudine di risvegliarsi , ogni volta, dentro una nuova vita.
LA PAROLA
Kintsugi (金継ぎ), o kintsukuroi (金繕い), letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica (in genere vasellame), usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti. La tecnica permette di ottenere degli oggetti preziosi sia dal punto di vista economico (per via della presenza di metalli preziosi) sia da quello artistico: ogni ceramica riparata presenta un diverso intreccio di linee dorate unico ed ovviamente irripetibile per via della casualità con cui la ceramica può frantumarsi. La pratica nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.
Il programma della giornata è proseguito con la testimonianza di Antonella Penati che nel febbraio 2009 a Milano ha perso suo figlio Federico, ucciso a 8 anni e mezzo da suo padrea coltellate durante un colloquio «protetto» disposto dai servizi sociali nei locali dell’azienda sanitaria locale.
A seguire hanno preso la parola gli specialisti dell’associazione Sicura: avvocati, mediatori familiari, criminologi, psicologi e psicoterapeuti tutte figure importanti che nello sportello creato all’associazione presso la struttura “il Melo Onlus” Via Magenta 3 Gallarate offrono un servizio completamente Gratuito per tutte le vittime di violenza.
Una volta analizzati tutti gli aspetti psicologici e legali della vittima e del carnefice, sono state tante le domande rivolte ai relatori.
Spazio anche per un breve video già virale nel web creato da Omega e Sicura con la partecipazione dell’istituto G.Falcone per la campagna contro il bullismo anche nei confronti degli insegnanti. Giovanissimo il regista, Thomas Connel.
Si dice soddisfatta la presidente Anna Laghi “un evento che come lo scorso anno ha portato tante emozioni, dobbiamo partire dai nostri ragazzi è importante lavorare su di loro e sensibilizzarli su queste tematiche molto forti, il nostro è un percorso iniziato lo scorso anno Con le classi delle medie e superiori, un percorso che vuole essere un appuntamento fisso annuale.
Stiamo lavorando assiduamente sul territorio abbiamo anche terminato in settimana un convegno in Regione Lombardia con oltre 130 giornalisti con grande successo dal titolo “Diritto all’infanzia contro diritto di cronaca”.
Diversi invece durante l’anno i corsi di formazione nelle aziende sanitarie e istituti scolastici lombardi Siamo una realtà solida e operativa, le richieste di aiuto aumentato ogni settimana il telefono è sempre attivo e i nostri servizi sono totalmente Gratuiti uscire dalla violenza si può»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.