L’esplorazione dello spazio: incontro al liceo Tosi
Mercoledì 8 novembre nell’Aula Magna del liceo Tosi prosegue il ciclo “Scienza & Fantascienza”, organizzato dal professor Paolo Musso
Con un incontro sull’esplorazione dello spazio – in programma mercoledì 8 novembre alle 14,30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Arturo Tosi” di Busto Arsizio (via Grossi 3) – prosegue il ciclo “Scienza & Fantascienza”, organizzato dal professor Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, nell’ambito del corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”.
«Come già l’anno scorso – commenta il professor Paolo Musso – Scienza & Fantascienza va “in trasferta” per rafforzare i legami con il mondo della scuola. E lo fa con un incontro molto importante: “L’esplorazione dello spazio ieri, oggi e domani”, con gli astrofisici Roberto Della Ceca dell’Osservatorio di Brera e Davide Mainodell’Università di Milano. Della Ceca farà una breve storia dell’astronautica, con un’attenzione particolare al contributo dell’Italia, che è sempre stata tra i Paesi all’avanguardia, anche se come al solito ben pochi lo sanno (si pensi solo che l’Italia è stata il terzo paese dopo Stati Uniti e Unione Sovietica a mettere in orbita un satellite artificiale). Maino invece parlerà della missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea, in programma per il 2020, che vedrà anch’essa una consistente partecipazione italiana e sarà dedicata a uno degli argomenti più affascinanti di tutta la scienza contemporanea: lo studio del cosiddetto “Universo oscuro”, cioè della materia oscura e dell’energia oscura, di cui non sappiamo ancora praticamente nulla, benché insieme costituiscano circa il 95% di tutto ciò che esiste».
L’ingresso è aperto alla cittadinanza.
A seguire il 6 dicembre alle 14.30 al Collegio Cattaneo di Via Dunant 5 a Varese il critico cinematografico Mauro Gervasini presenterà le immagini più spettacolari e le idee più interessanti dei film di fantascienza dedicati ai viaggi spaziali. Infine il 20 dicembre Scienza & Fantascienza chiuderà con l’incontro (originariamente previso per il 22 novembre) con Claudio Maccone, Direttore Tecnico della International Academy of Astronautics (IAA), che parlerà dell’astronautica dei secoli futuri, spiegando i progetti di alcune missioni davvero avveniristiche, a cui lui stesso ha in parte contribuito.
Per ulteriori informazioni ed eventuali variazioni del programma, tenere d’occhio il sito dell’Insubria (www.uninsubria.it) alla sezione Eventi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.