
Nove concerti per la “Gallarate Classic”
Da novembre a maggio si esibiscono alcuni dei più prestigiosi e talentuosi musicisti a livello internazionale. Primo appuntamento venerdì 10 novembre

Ospiti di livello e fama internazionale alla nuova stagione 2017/2018 di Gallarate Classic, la rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura. Collabora con l’amministrazione comunale l’associazione Musica al Sacro Cuore, cui è affidata la direzione artistica.

Saranno nove gli appuntamenti tra novembre 2017 e maggio 2018, in massima parte al teatro del Popolo, in due casi al Condominio Vittorio Gassman e in uno all’Aloisianum.
La serata di apertura, venerdì 10 novembre alle 21 al teatro del Popolo, è dedicata all’orchestra d’archi Mainzer Virtuosi, giovane orchestra da camera con sede in Germania fondata nel 2007 e composta da alcuni dei migliori giovani musicisti d’Europa, Nord America e Asia, con musiche di Biber (La Battaglia), Bach (il Concerto BWV 1043 per due violini e orchestra) e Mendelssohn (il Concerto MWVO4 per violino, pianoforte e orchestra). Solisti al violino Ágnes Langer ed Elizaveta Fediukova, entrambe considerate tra le più virtuose giovani violiniste a livello internazionale e che hanno già ottenuto prestigiosi riconoscimenti, e al pianoforte Giacomo Battarino, già più volte osannato dalla critica musicale per la delicatezza della sua arte.
Si prosegue venerdì 15 dicembre alle 21 nella chiesa del Sacro Cuore Aloisianum con un ritorno in occasione del concerto natalizio: si tratta dei Pueri Cantores della Cappella del Duomo di Milano diretti da Caludio Riva con musiche dal repertorio di Natale e che all’interno di Gallarate Classic sono già stati apprezzati nelle due precedenti edizioni, suscitando un entusiasmo e un’attenzione che portato gli organizzatori ad averli ancora ospiti.
Venerdì 19 gennaio alle 21 al teatro del Popolo si esibiscono i due giovani pianisti che lo scorso anno si sono classificati secondi a pari merito al concorso Città di Gallarate per Giovani Talenti promosso proprio all’interno della rassegna: Federico Caneva e Marco Vismara eseguiranno musiche di Chopin e Brahms.
Musiche di Bassani, Caldara e Haendel con I Solisti Ambrosiani Baroque Ensemble sempre al teatro del Popolo alle 21 di venerdì 9 febbraio, mentre venerdì 16 marzo alla stessa ora e nello stesso luogo il programma prevede musiche di Vivaldi e Debussy con al flauto János Bálint, flautista ungherese vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, primo flauto dal 1981 al 1991 della Hungarian Radio Symphony Orchestra e dal 2000 al 2006 della Humgarian National Philarmonic Orchestra.
Si resta al teatro del Popolo venerdì 13 aprile alle 21 con il vincitore di numerosi premi internazionali, nonché pianista solista in svariati concerti e ospite in festival a livello mondiale Dmitry Ablogin al pianoforte con musiche di Mendelssohn e Chopin, mentre ci si sposta al Condominio Vittorio Gassman venerdì 4 maggio alle 21 con l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Igor Bukhvalov e con Giacomo Battarino al pianoforte con un programma di musiche di Scriabin e Ciaikovsky.
Sempre al Condominio Vittorio Gassman nella giornata di sabato 5 maggio si svolgerà il concorso pianistico internazionale Città di Gallarate per giovani talenti.
E saranno giovani talenti in concerto a chiudere la stagione di Gallarate Classic venerdì 25 maggio alle 21 al teatro del Popolo.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.