Comabbio rende omaggio a Lucio Fontana
Una mostra presenta i lavori su carta realizzati dall’artista tra il 1934 e il 1965
La Sala Lucio Fontana di Comabbio ospita dal 16 dicembre al 28 gennaio i disegni su carta realizzati da Lucio Fontana tra il 1934 e il 1965, a cura di Massimo Cassani.
L’esposizione presenta un excursus in quarantacinque disegni su carta e permette di farsi un’idea dell’evoluzione e dell’importanza del “disegno” nella ricerca dell’artista che, in una intervista di Mario Pancera (1962-1963) afferma: «Alla domenica disegno. Viene qui una modella e io riempio cartelle su cartelle di nudi femminili. Lo faccio per tenermi in esercizio. Quasi di nascosto. Nessuno mi disturba nei giorni di festa».
Le opere in mostra sono catalogate ed inserite nell’archivio della Fondazione Fontana e inseriti nell’opera “Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle opere su carta -2013”.
L’Amministrazione comunale di Comabbio, dopo aver intitolato nel 2015 a Lucio Fontana una nuova sala mostre e convegni, con questa mostra desidera ricordare il grande artista, che a Comabbio ha vissuto gli ultimi mesi della sua vita nella casa ancora esistente e dove è sepolto, a cinquanta anni dalla scomparsa avvenuta a Comabbio il 7 settembre 1968.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione della Fondazione Marconi di Milano e l’approvazione della Signora Nini Laurini presidente della Fondazione Lucio Fontana.
L’inaugurazione avrà luogo il 16 dicembre alle ore 18.00 e la mostra proseguirà fino al 28 gennaio 2018 con il seguente orario: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30.
Ingresso libero. Catalogo disponibile in sala mostra.
Per info: salaluciofontana@comune.comabbio.va.it – demografici@comune.comabbio.va.it – tel. 0331968572
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.