Tanta curiosità e molte domande, aspettando la nuova ferrovia
Grande partecipazione alla serata informativa sulla Arcisate Stabio organizzata dai comuni di Arcisate, Induno Olona e Cantello
Grande partecipazione ieri sera all’incontro pubblico organizzato alla scuola Manfredini di Varese per illustrare i dettagli del nuovo servizio ferroviario della Valceresio che prenderà il via il 7 gennaio.
Alla serata, organizzata dai comuni di Induno Olona, Arcisate e Cantello, tanti frontalieri, pendolari e cittadini interessati a conoscere nel dettaglio gli aspetti più concreti della nuova tratta ferroviaria, a partire da orari, prezzi, parcheggi e collegamenti con i servizi su gomma.
Luca Bassani di Rfi ha brevemente riassunto la complicata storia della realizzazione dell’opera, dai problemi contrattuali alla questione delle terre all’arsenico, fino ad arrivare ai problemi incontrati nella galleria e all’incidente al viadotto della Bevera. «Riprendere il cantiere e concluderlo in due anni è stata una sfida dal punto di vista tecnico, ma anche una corsa contro il tempo per mantenere il cronoprogramma concordato – ha detto – Ha aiutato la collaborazione dei sindaci e delle comunità interessate dai cantieri, e il coordinamento di Regione Lombardia, che ha istituito un importante tavolo di monitoraggio».
Aldo Colombo, direttore generale Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia ha sottolineato l’importanza strategica di questo breve tratto di ferrovia che crea una connessione importantissima con la Svizzera e mette la Valceresio al centro di un complesso sistema di mobilità lombardo, nazionale ed internazionale.
Colombo è poi entrato nel dettaglio del nuovo servizio che garantisce collegamenti ogni 30 minuti in ogni direzione, con 106 treni al giorno sulla linea, orari cadenzati e con una copertura che va dalle prime ore del mattino fino a sera.
Al tavolo dei tecnici anche Giovanni Chiodi della direzione commerciale di Trenord che ha invece posto l’attenzione sull’utenza del servizio, e in particolare sui frontalieri, ai quali si aprono nuove e interessanti possibilità di mobilità, anche grazie ai nuovi biglietti e abbonamenti integrati concordati con le ferrovie svizzere.
Da ieri mattina tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Trenord.
Con i sindaci di Arcisate, Induno Olona e Cantello si è poi parlato di parcheggi e di integrazione del servizio ferroviario con il trasporto pubblico su gomma.
Tante, e molto concrete, le domande del pubblico che ha riempito l’Aula magna della Manfredini. Orari, prezzi e abbonamenti, modalità e costi dei parcheggi, i temi di maggior interesse.
Dal 7 gennaio è con queste cose che frontalieri, studenti e pendolari faranno i conti per decidere se lasciare a casa la macchina e scegliere una mobilità diversa.
I temi della serata saranno affrontati nuovamente nei tre comuni con altri incontri che verranno organizzati nel mese di gennaio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.