Freud entra i banca ma non per aprire il conto
Regista e attori di “Freud o l’interpretazione dei sogni”, la pièce in cartellone al Piccolo Teatro di Milano fino all’11 marzo, saranno ospiti della filiale di Intesa Sanpaolo di via Verdi
Freud entra in banca ma non per aprire il conto. L’occasione è la presentazione in filiale di uno spettacolo del Piccolo Teatro di Milano. Regista e attori di “Freud o l’interpretazione dei sogni”, la pièce in cartellone al Piccolo Teatro di Milano fino all’11 marzo, saranno ospiti della filiale di Intesa Sanpaolo di via Verdi, storica sede della Cariplo a Milano.
Per questo appuntamento inedito e aperto al pubblico si ritrovano, giovedi 30 gennaioalle 17 e 30, a confronto il direttore del Piccolo Teatro di Milano Sergio Escobar, l’autore Stefano Massini, il regista Federico Tiezzi, ospitati da Stefano Barrese, responsabile divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo non è nuovo a queste iniziative. Nella filiale di via Verdi, antica e iconica sede della Cariplo, negli ultimi due anni sono state allestite una sfilata di moda per dieci stilisti emergenti e una puntata di X Factor aperta al pubblico; in piazza Cordusio è stato svelato il celebre dipinto “il Bacio” di Hayez e in tutta Italia si sono svolti circa 1.000 eventi tra cui concerti musicali, il torneo PES Intesa Sanpaolo e-Football Cup, oltre al ciclo di incontri con le imprese femminili Women Value Company e con le startup nel nuovo format di selezione B Heroes presentato poche settimane fa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.