![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Come vanno i lavori in via Lonate?
A qualche giorno dall'avvio dei lavori che dureranno un anno, alcuni assessori hanno effettuato un sopralluogo per capire quali sono i problemi in via Lonate per pedoni, automobilisti ed esercenti
![I lavori in via Lonate](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/01/caricamento-temporaneo-per-contributo-nsypw576rp-653671.610x431.jpg)
I lavori in via Lonate sono partiti. Il cantiere è stato transennato, il traffico deviato e le ruspe stanno scavando tutta la rete che servirà alla raccolta delle acque piovane nella prima tranche dell’intervento. Ma come stanno andando? Per rispondere a queste domande gli assessori Max Rogora e Paola Magugliani hanno fatto un sopralluogo, incontrando gli esercenti della zona.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il primo tratto in cui si sta realizzando la nuova via è quello compreso tra la Farmacia e il semaforo con via Bonsignora. Lì ora c’è solo una corsia -molto stretta- che porta le auto verso l’interno della città «ma dove le macchine corrono troppo e arrivano alle strisce pedonali a tutta velocità», dice il farmacista Gianluca Parini. Specialmente quando è buio «qui i pedoni non si vedono, anche per via delle barriere di cemento che chiudono il cantiere». Una richiesta che l’assessore alla sicurezza stradale, Max Rogora, ha fatto sua promettendo di far installare immediatamente nuovi lampioni e di valutare sistemi per far rallentare le auto.
Le auto di passaggio sono l’altro vero problema. Esercenti come il Bar Ugo, la Lavanderia e anche il Bacco Tabacco e Venere lamentano il forte calo di traffico che, mischiato ai problemi di parcheggio, potrebbe generare grandi cali di clienti. Uno dei grandi “colpevoli” è la barriera che sbarra l’inizio della strada, all’imbocco con la rotonda alla fine di via Lonate. Una scelta che è stata fatta per deviare il traffico su altre strade e per il quale ci sono poche soluzioni se non quella di «realizzare cartelli ad hoc che spieghino meglio che il divieto di transito non si applicherà a residenti o clienti degli esercizi commerciali», spiegano gli assessori.
Tutti (o quasi) comunque vedono di buon occhio i lavori che tra qualche mese daranno un volto nuovo alla zona. «Quello che ci preoccupa sono i tempi, specialmente per noi che abbiamo bisogno del marciapiade» dice Fabio Debernardi, titolare della Gelateria dei sogni, che viene rassicurato dal fatto che «ogni lotto di lavori dovrebbe durare circa 3 mesi -spiega Rogora- e quindi per aprile tutta questa zona sarà a posto».
In ogni caso, per tutti gli esercenti, Rogora rivela che l’amministrazione ha allo studio una serie di sgravi sulle tasse comunali per indennizzare le inevitabili perdite di questo periodo di lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.