La mal-educazione dei corpi
Nell'ambito del festival Filosofarti, un incontro a partire dal libro "Adolescenti Digitalmente Modificati"
Adolescenti e social, rappresentazione dei corpi e identità digitale. È il tema su cui si muove l’incontro “La mal-educazione dei corpi”, proposto a Busto sabato 3 marzo, all’interno del festival Filosofarti. Una serie di riflessioni a partire dal testo “Adolescenti Digitalmente Modificati”, che verrà presentato in questa occasione.
L’autore Riccardo Marco Scognamiglio, psicoanalista, psicosomatologo e Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, dialogherà sui contenuti del testo con Andrea Zoccarato, psicologo psicosomatologo. I relatori approfondiranno le specificità dell’adolescente digitale, sul quale le rivoluzioni socio-culturali e tecnologiche hanno promosso cambiamenti epocali per mente e corpo.
L’evento, aperto a genitori, educatori e professionisti, verterà principalmente proprio sul corpo e sull’importanza dell’ascolto delle sensazioni somatiche, al fine di renderle alleate nel complesso processo educativo.
L’incontro – promosso dall’Istituto di Psicosomatica Integrata con il patrocinio del comune di Busto Arsizio, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica – è in programma sabato 3 marzo 2018 alle 18:30 presso il Ridotto del Teatro Sociale di Busto Arsizio.
Sabato 3 Marzo 2018
ore 18:30
Ridotto del Teatro Sociale, Busto Arsizio
piazza Plebiscito, 8
Ingresso libero
Fino ad esaurimento posti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.