Diminuisce la disoccupazione in Svizzera. La polemica contro i frontalieri è inutile
A marzo il calo è stato di 0,3 punti, pari al 2,9%. In Ticino di 0,6 punti, pari al 3,1%. In termini assoluti i senza lavoro sono 5.223. Speroni: «La polemica sui frontalieri è pura invenzione»

Come segnalato dalla SECO (Segreteria di Stato dell’economia), la disoccupazione in Svizzera è calata, nel mese di marzo – rispetto a febbraio – di 0,3 punti, pari al 2,9%; in Ticino di 0,6 punti, pari al 3,1%. In termini assoluti i senza lavoro sono 5.223, quindi 1.016 unità in meno.
Ancora una volta, si dimostra che la polemica sui frontalieri, di cui all’iniziativa “Prima i nostri”, si basa su degli elementi di pura invenzione, diffusi demagogicamente dall’UDC e dalla Lega dei Ticinesi. Nei Grigioni – dove pure esiste un notevole tasso di frontalierato – il tasso di disoccupazione è sceso addirittura all’1,4% (1541 unità).
Si dimostra così nuovamente che l’unica soluzione valida – a difesa di tutti i lavoratori, sia Ticinesi che frontalieri, è quella dell’emanazione di una legge sul “salario minimo” – come quelle già in vigore nel Giura e a Neuchâtel, in modo da evitare il “dumping” salariale.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Contrariamente a quanto avviene in Italia, in Svizzera il periodo di disoccupazione è limitato, nella migliore delle ipotesi a 24 mesi, dopodiché 3 strade: si esce dalla disoccupazione senza più fare niente; oppure ci si mette in proprio con una “ditta individuale”; oppure si chiede di entrare in Assistenza.
In tutti questi casi la persona sparisce dalle cifre della disoccupazione!
I dati della SECO sono fuorvianti! Se consideriamo, solo, coloro che aprono una ditta individuale e quelli che entrano in Assistenza, le cifre raddoppiano!