Educazione tra pari: studenti dello Stein al “peer cafè”
Per la prima volta, un istituto superiore del Varesotto ha preso parte a questa forma di educazione diffusa nel Comasco
Si chiama “educazione tra pari”. È un metodo educativo dove un piccolo gruppo di “pari”, opera per informare ed influenzare altri ragazzi, generalmente di qualche anno più piccoli. Si tratta di una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri del gruppo ad altri membri di pari status.
Da anni, nel territorio comasco, il progetto viene portato avanti dalle scuole che affrontano in questo modo tematiche e problematiche giovanili e adolescenziali.
All’Istituto “G. Pessina” di Como si è svolto oggi, giovedì 12 aprile, l’evento conclusivo del progetto dal titolo “Peer-cafè”
Nei 7 gruppi di educatori scelti tra i 100 pari delle scuole coinvolte c’era la delegazione dell’Istituto superiore Stein di Gavirate che, per la prima volta, ha partecipato a quest’esperienza.
Le tematiche affrontate, in questi anni, sono state legate principalmente alle dipendenze e quindi all’uso di tabacco e alcol, ma anche di sostanze stupefacenti e dei loro effetti. Sono stati proposti inoltre focus su gioco d’azzardo, uso consapevole dei social network e infezioni sessualmente trasmesse. In ogni scuola è stato costituito un gruppo di circa 15-20 ragazzi delle classi III e IV, che ha seguito una proposta formativa su tematiche specifiche, sulle tecniche di comunicazione e di conduzione dei gruppi. La formazione degli educatori tra pari ha avuto una durata di circa 20 ore. In seguito, i peer-educators, in gruppetti di 2/3 ragazzi, hanno tenuto interventi di informazione e sensibilizzazione sulle stesse tematiche nelle classi prime e seconde del proprio Istituto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.