![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
I castagni della Torre di Velate
Ai piedi della Torre di Velate, si ergono alcuni annosi esemplari di castagno (Castanea sativa Mill), alberi colossali, contorti, segnati dal tempo
![vario](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/05/vario-670474.610x431.jpg)
Velate è una piccola frazione del Comune di Varese, un borgo antico dove tutto sembra rimasto inalterato.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il ricordo più importante e imponente del suo passato, è la Torre che sorge isolata a sud del paese, su un terrazzo naturale che domina la sottostante pianura e l’antica strada che collegava Varese con il Verbano.
Ai piedi della Torre, si ergono alcuni annosi esemplari di castagno (Castanea sativa Mill), alberi colossali, contorti, segnati dal tempo, con ampie cavità e tracce ben tollerate, di precedenti incendi e bruciature. I castagni non temono i segni del tempo, con la loro corteccia corrugata e con i rami nodosi.
I castagni incorniciano come in un quadro la Torre di Velate e ne sottolineano l’aspetto antico e storico. L’edificio è costruito in pietra viva e spicca nel paesaggio, ben visibile anche in lontananza.
Da circa vent’anni, grazie a una donazione, la struttura è di proprietà del FAI che ne ha curato un ottimo restauro conservativo. Oggi la torre è meta obbligata per turisti e villeggianti e ai suoi piedi si svolgono manifestazioni culturali e ludiche, con un buon numero di varesini che amano sedersi sulle panchine a lato della fortificazione per ammirare il paesaggio e respirare l’atmosfera che riporta indietro nel tempo. Tutt’attorno alla Torre si estende un’ampia area boschiva che scende fino alla sottostante chiesetta romantica di S. Cassiano.
L’area attorno alla Torre di Velate potrebbe diventare una sorta di “parco botanico archeologico”, un’oasi naturalistica, bella e incontaminata, se adeguatamente valorizzata e restaurata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.