Le malattie croniche si combattono dalla mensa scolastica
Le scuole Acof aderiscono al progetto “Smartfood”, dedicato allo studio e alla selezione dei composti presenti negli alimenti con caratteristiche in grado di proteggere la salute
Saranno le prime scuole del territorio a servire in mensa un menù protettivo contro le malattie croniche: l’istituto comprensivo Montessori di Castellanza, la English School, gli istituti superiori Olga Fiorini e il liceo sportivo Marco Pantani di Busto Arsizio offriranno agli studenti una dieta mirata alla prevenzione, nell’ambito del progetto “Smartfood”, sviluppato dall’Istituto europeo di oncologia di Milano.
Quella che sarà presentata questa sera (lunedì) alle 18.30 al teatro Tirinnanzi, in piazza IV Novembre a Legnano, è dunque un’iniziativa all’avanguardia, che permetterà agli alunni, dall’asilo nido fino alle scuole superiori, di beneficiare dei frutti di un programma di ricerca e divulgazione dall’alto valore scientifico.
Il progetto “Smartfood” è infatti dedicato allo studio e alla selezione dei composti presenti negli alimenti con caratteristiche in grado di proteggere la salute: ciò si traduce in una particolare cura nella preparazione dei pasti, allo scopo di utilizzare gli ingredienti più adatti per la prevenzione delle patologie croniche e, quindi, per il miglioramento della qualità della vita.
La cooperativa sociale Acof – Olga Fiorini, cui fanno capo le tre scuole dove sarà servito questo nuovo menù, ha perciò deciso di contattare la Fondazione Ieo-Ccm, che unisce l’Istituto europeo di oncologia e il Centro cardiologico Monzino e dalla quale è arrivata la proposta di portare sulla tavola degli studenti piatti in linea con i più aggiornati risultati della ricerca scientifica.
L’istituto Montessori, che offre un percorso formativo completo dal nido fino alla secondaria di primo grado, la English school, scuola bilingue articolata in materna, elementare e media, e gli istituti superiori Fiorini-Pantani, oltre a rappresentare progetti didattici innovativi a livello nazionale, saranno così pionieri anche nel campo dell’educazione alimentare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.