A scuola di sicurezza stradale adesso ci vanno anche i genitori
Novità di quest’anno è il coinvolgimento delle famiglie che entreranno negli istituti scolastici e parteciperanno al progetto educativo offerto agli alunni dalla Polizia locale
Prosegue l’intensa attività di educazione alla sicurezza stradale della Polizia locale nelle scuole cittadine.
Novità di quest’anno è il coinvolgimento delle famiglie che entreranno negli istituti scolastici e parteciperanno al progetto educativo offerto agli alunni dalla Polizia locale in supporto all’attività formativa già avviata dal corpo docente.
Oltre all’incontro – già svolto con successo – al Centro Socio Educativo per minori “L’Abbraccio”, sono previsti altri tre incontri, uno per ogni ordine di scuola: martedì 29 maggio con i ragazzi della scuola Secondaria di 1° grado “Prandina”, lunedì 4 giugno con i bambini della scuola Primaria “Sant’Anna”, venerdì 15 giugno con i bimbi della scuola dell’Infanzia “Soglian”.
Questi incontri formativi – organizzati dalla Responsabile del Nucleo Formazione e Comunicazione – sono l’occasione in cui la scuola, le famiglie e le istituzioni diventano, insieme agli alunni, gli interlocutori privilegiati nella costruzione di una cultura della sicurezza stradale e di prevenzione di alcune patologie sociali, come ad esempio il bullismo.
L’educazione alla sicurezza stradale non si esaurisce nella conoscenza dei segnali stradali o nell’addestramento alla guida, ma rappresenta una complessa attività educativa che comprende i valori della convivenza civile, dell’educazione alla legalità, del rispetto dell’ambiente e della promozione del benessere del singolo e della collettività.
Tre le finalità delle attività di educazione stradale, come specifica il Comandante Claudio Vegetti, ci sono il cambiamento dei comportamenti scorretti o imprudenti, la valorizzazione dell’utenza debole della strada (disabili, anziani, bambini, ciclisti, pedoni), la promozione dell’utilizzo di sistemi di trasporto alternativi alle autovetture (biciclette, mezzi di trasporto pubblici e collettivi, veicoli che sono alimentati da fonti di energia rinnovabili).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.