Open Fiber al lavoro: 17mila km di fibra ottica per cablare tutta Busto Arsizio
Sono iniziati i lavori per la nuova rete in fibra ottica che collegherà 29.000 abitazioni. Un investimento da 10 milioni che permetterà connessioni fino ad 1 gigabit al secondo
Sono comparse in diverse vie della città le prime squadre di operai: uomini con lame che segano l’asfalto seguiti da giganteschi rocchetti di fili azzurri che si lasciano dietro un reticolo di cemento, asfalto e tombini. Ma cosa stanno facendo?
Sono gli uomini di Openfiber, l’azienda del gruppo Enel che sta cablando tutta Busto Arsizio con una gigantesca rete in fibra ottica. E’ diventato quindi operativo il progetto presentato a febbraio per costruire una nuova infrastruttura che promette di far navigare fino ad 1 gigabit al secondo, 10 volte la velocità che si raggiunge oggi. Tutto questo è possibile grazie alla tecnica FTTH (Fiber To The Home) attraverso la quale la fibra ottica arriva direttamente dentro le abitazioni o le aziende, abbandonando così la vecchia rete telefonica in rame.
Un sistema con prestazioni altissime che Alla fine collegherà 29.000 unità abitative attraverso 17mila chilometri di fibra ottica. Il tutto sarà fatto con un investimento di 10 milioni di euro finanziati attraverso i cosiddetti bandi BUL. Un lavoro enorme che, infatti, durerà almeno per un altro anno. La stessa rete si sta costruendo a Varese ed è nelle scorse settimane è stato annunciato che anche Gorla Maggiore sarà interamente cablata.
Una volta che la rete sarà attivata non dovrete cercare le offerte di Open Fiber. L’azienda è infatti un operatore di wholesale only, non vende cioè servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli internet provider interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.