Fabiana e Alessandro: “Le nostre vacanze intorno al lago, a piedi”
I due ragazzi, 28 anni e 32 anni, partiranno il 6 agosto e faranno il giro del lago percorrendo 224 Km a piedi
Un giro di undici tappe intorno al Lago Maggiore, a piedi, zaino in spalla. Fabiana e Alessandro partiranno da Laveno Mombello il 6 agosto e termineranno il loro viaggio dopo dodici giorni e 224 chilometri. «Ci piace l’idea di esplorare il nostro territorio, di vederlo con altri occhi», raccontano.
Entrambi nati e cresciuti sul Verbano, i due trentenni hanno deciso di fare una vacanza alternativa nonostante restino a pochi chilometri da casa: «Abbiamo organizzato il nostro viaggio facendo in modo che ogni tappa tocchi luoghi di interesse culturale. E’ interessante scoprire posti da vedere di cui prima non conoscevo l’esistenza, nonostante siano vicino a noi», racconta Fabiana Volpato, 28 anni.
Il viaggio sarà raccontato, tappa per tappa, sulla pagina facebook dell’Associazione Esplora il Lago Maggiore, realtà nata circa tre anni fa da Alessandro e altri due amici con l’idea di far conoscere il loro territorio. «Siamo circondati da luoghi bellissimi che molte volte non hanno la giusta attenzione – continua Fabiana -. Questo viaggio vuole essere un modo per esplorarli e farli conoscere a tutti».
Il viaggio a piedi inizierà dalla Sponda Magra, con tratte dai 12 ai 27 chilometri, in base alla tappa. La partenza è da Laveno Mombello per poi toccare Ispra, Dormelletto, Lesa, Baveno, Ghiffa, Cannobbio, Locarno, Vira Gambarogno, Lago Delio, Porto Valtravaglia e ritorno. «Abbiamo scelto le strade meno trafficate o percorsi alternativi, dove possibile. Per il pernottamento invece, ci fermeremo in alberghi o b&b. Sarà una bella avventura e credo che ci porteremo a casa una bella esperienza, oltre ad una conoscenza approfondita dei luoghi che viviamo quotidianamente».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Ottima idea, intelligente ed interessante.
Vivendo anch’io sul lago in quel di Leggiuno, ho a due passi l’Eremo di S. Caterina che da solo giustifica le tante meraviglie del Verbano! Noi “nordisti” abbiamo un piccolo grande difetto: quello di sminuire i luoghi in cui viviamo a vantaggio di altri, magari non altrettanto belli in giro per l’Italia. Dobbiamo imparare dai nostri “sudisti” a considerare e a lodare maggiormente “casa nostra”, esattamente come fanno loro, a torto o a ragione!